
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Puntare su istruzione e cultura per favorire sviluppo e legalità nelle aree a rischio di infiltrazioni mafiose
- Descrizione dettagliata
- Dispersione scolastica e l’isolamento sociale dei giovani sono tra i fattori principali che alimentano e rafforzano la criminalità organizzata.
Dove non c’è istruzione, dove non c’è cultura, dove non c’è lo Stato, prosperano e crescono le mafie. Quando i giovani sono isolati, senza occasioni di formazione e senza opportunità lavorative, si rivolgono più facilmente alla criminalità organizzata, spesso compromettendo il loro futuro e quello delle loro comunità.
Occorre investire maggiori risorse nei sistemi educativi delle aree più colpite dai fenomeni mafiosi. Occorre sviluppare percorsi culturali che arricchiscano la vita dei giovani di questi territori, offrendogli maggiori opportunità e coinvolgendoli nel tessuto della società civile.
Solo puntando con forza sui giovani e investendo sulla loro formazione, potrà il nostro Paese arginare l’avanzare delle mafie e costruire un futuro prospero per le tante aree soggette agli abusi della criminalità organizzata.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La mancanza di opportunità alimenta la criminalità organizzata
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Istituzioni educative e culturali, associazioni antimafia, associazioni di territorio
Agorà da cui è emersa la proposta:
Legalità, sviluppo e territorio: l'Italia che vogliamo
Nell’anniversario della Strage di Via D’Amelio, il percorso delle Agorà Democratiche parte da Palermo e dal tema della legalità per costruire insieme il progetto dell’Italia che vogliamo.
Con il Segretario Nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta, discuteremo di come rendere attuale ed efficace oggi la lotta alle mafie, di come garantire il rispetto di trasparenza e legalità nella gestione dei fondi di Next Generation EU, di come restituire alla comunità i beni e le opportunità di sviluppo che le Mafie negano ai territori in cui operano.
Ti invitiamo ad arrivare con almeno 15 minuti di anticipo all’evento, così da facilitare le operazioni di controllo dell’avvenuta registrazione alla piattaforma e all’evento.
Se non potrai essere presente di persona, potrai comunque seguire la diretta radio su https://immagina.eu/.
Ti aspettiamo!
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
4 commenti
sono perfettamente d'accordo che vadano fatte delle leggi appropriate in merito.
a favore! le mafie arruolano dove c'è povertà e ignoranza. Lavoro e cultura favoriscono la legalità, sempre
a favore! le mafie arruolano dove c'è povertà e ignoranza. Lavoro e cultura favoriscono la legalità, sempre
"Puntare su istruzione e cultura...." Ritengo che la proposta sia troppo generica a fronte di uno dei temi più cogenti per la vita democratica e lo sviluppo economico del sud e dell'intero Paese. Se si vuole veramente tentare di cambiare le cose partendo dalla Cultura, specialmente dei giovani, per combattere la non cultura imperante del familismo amorale bisogna fare un salto di qualità. Ritengo che il PD debba avere il coraggio di proporre una legge che preveda l'istituzione di 6 mesi di servizio civile obbligatorio per tutti i ragazzi e le ragazze, obbligo da assolvere entro i 30 anni di età. Il primo mese sarà dedicato all'insegnamento del civismo, gli altri mesi ad attività di pubblica necessità. Se ben pensato e organizzato, ritengo che il servizio civile obbligatorio darebbe dei benefici enormi in termini culturali, etici, di coesione sociale, ecc. Dovrebbe e potrebbe essere "l'Università" del "noi" contro la subcultura imperante "dell'io". Sarebbe una mezza rivoluzione...
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...