
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Riformare i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e superare il criterio della spesa storica
- Descrizione dettagliata
- La riforma del Titolo V ha inserito in Costituzione la definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP).
I LEP dovrebbero essere uno strumento per garantire l’applicazione, in tutte le Regioni, degli stessi standard minimi di qualità per i servizi pubblici essenziali (ad esempio istruzione, salute, assistenza sociale, etc.). Una volta definiti questi standard minimi, lo Stato sarebbe intervenuto finanziariamente per sostenere i territori che non avessero la possibilità economica di fornire servizi della qualità stabilità.
Tuttavia, in 19 anni, i LEP non sono mai stati definiti. Questo fa sì che oggi la differenza di qualità tra i servizi offerti nelle diverse Regioni continua a essere molto elevata.
In attesa di definire i LEP, è stato introdotto un sistema diverso per distribuire le risorse tra i diversi territori, basato sul criterio della “spesa storica”. La spesa storica è un criterio ingiusto, in quanto cristallizza le differenze tra i territori. Paradossalmente, infatti, destina maggiori risorse ai Comuni che già sono in grado di erogare servizi di buona qualità, mentre destina pochissime risorse ai Comuni che per difficoltà sul piano demografico o socio-economico non riescono ad offrire questi servizi.
E’ arrivato il momento di superare il criterio della spesa storica e arrivare finalmente a definire i LEP, tenendo in considerazione le nuove necessità di una società che negli ultimi 20 anni è cambiata profondamente, così da garantire gli stessi servizi (e quindi gli stessi diritti) su tutto il territorio italiano.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- In troppi territori, i cittadini non hanno accesso a servizi essenziali di qualità
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Governo, Regioni, enti locali, parti sociali
Agorà da cui è emersa la proposta:
La Democrazia che vogliamo: con i sindaci, dalla parte dei cittadini
Comuni ed enti locali svolgono un ruolo essenziale nel fornire servizi ai cittadini e nel promuovere pratiche di buon governo. Tuttavia, il compito di Sindaci e amministratori è ogni giorno ostacolato da mancanza di fondi, complessità burocratiche e incertezze dal punto di vista legale.
A Napoli vogliamo sviluppare una discussione collettiva su come rafforzare i meccanismi della nostra democrazia, partendo dai livelli più vicini ai cittadini e ai territori. Lo faremo insieme, con il contributo di Sindaci e amministratori di centrosinistra provenienti da tutta Italia e con il Segretario Nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta.
Ti invitiamo ad arrivare con almeno15 minuti di anticipo all’evento, così da facilitare le operazioni di controllo dell’avvenuta registrazione alla piattaforma e all’evento.
Se non potrai essere presente di persona, potrai comunque seguire la diretta radio su https://immagina.eu/.
Ti aspettiamo!
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: