
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Comunità Energetiche per l'utilizzo delle fonti rinnovabili locali e per la riqualificazione e il rilancio dei territori
- Descrizione dettagliata
- Le Comunità energetiche rappresentano uno strumento fondamentale per sviluppare applicazioni energetiche nei territori, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili localmente disponibili, al fine di rispettare gli impegni assunti nell’ambito della COP26, attraverso una transizione ecologica per azzerare le emissioni di carbonio legate alle attività umane entro il 2050.
La normativa a riguardo deve prevedere ulteriori adeguamenti per dare maggiore impulso a queste comunità, riguardanti essenzialmente:
• Sburocratizzazione di tutte le procedure autorizzative per le rinnovabili dal silenzio assenso fino a 20 kW per tutti gli impianti sui tetti ad esclusione dei soli edifici vincolati singolarmente dalla soprintendenza. Iter di massimo un anno per gli impianti sottoposti a VIA e eliminazione del diritto di veto delle soprintendenze, potere sostitutivo del governo e eliminazione delle moratorie per le rinnovabili.
• Promozione di geotermia a reiniezione totale per i campi ricchi di CO2 e per proteggere le falde acquifere, e della geotermia a bassa entalpia per lo scambio con le pompe di calore sia a ciclo chiuso che aperto.
• Concessione dei crediti di carbonio alla agricoltura di precisione senza aratro.
• Biogas e biometano da colture senza chimica e con semina e raccolta su sodo per stoccaggio dell’anidride carbonica a terra.
• Inclusione e incentivazione delle rinnovabili continue come la geotermia e l'idroelettrico nel capacity market e sviluppo della cogenerazione distribuita sul territorio attraverso la rete del gas e l’utilizzo delle biomasse.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Per realizzare in maniera efficacie e sostenibile la transizione energetica è indispensabile attraverso la costituzione delle Comunità energetiche sviluppare la vocazione e il ruolo dei territori, rispettandone le peculiarità e le potenzialità e coinvolgendo appieno i cittadini e le istituzioni, nelle scelte tecnologiche. Queste comunità, oltre che sviluppare l’utilizzo locale delle fonti rinnovabili consentono la riqualificazione dei territori ad esempio attraverso la manutenzione boschiva e la regimazione dei corsi d’acqua e creano significative opportunità economiche, favorendo il rilancio occupazionale delle aree interessate.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- • Legambiente, Associazione Symbola, con il presidente Ermete Realacci,
• Autonomie Locali Italiane e Associazione dei Comuni Sostenibili con il coordinatore Marco Filippeschi
• Ecofuturo, con il fondatore e presidente Fabio Roggiolani
• Rete Geotermica Italiana, con il direttore Aurelio Cupelli
• Unione Geotermica Italiana, con il tesoriere Renato Papale
• Associazione Energia Ecologia Economia, con il presidente Emilio Mariotti,
• Università, CNR, Enea
• Unione Comunale PD – Piancastagnaio, Amiata, con il segretario Fabio Fineschi
• Circolo tematico PD “Scienza Innovazione e Sostenibilità, con il segretario Franco Donatini
• Amministrazioni comunali provinciali e regionali dei territori interessati
Agorà da cui è emersa la proposta:
Le rinnovabili e la vocazione dei territori nella transizione energetica
06 dicembre 2021
21:00 - 23:00
Elenco dei sostenitori
e altre 42 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: