
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Ricerca del consenso allo sviluppo del rinnovabile nei territori attraverso momenti formativi e l'introduzione di criteri di misura di sostenibilità
- Descrizione dettagliata
- Lo sviluppo degli impianti che utilizzano le fonti rinnovabili, benché rappresentino un passo fondamentale per vincere la sfida del cambio climatico, genera notevoli opposizioni nella popolazione, che lo percepisce come una sottrazione di aree a vocazione agricola e/o urbanistica e come un impatto essenzialmente visivo, che può ostacolare se non bloccare le opportunità turistiche del territorio. Si tratta di un problema diffuso che provoca notevoli ritardi e difficoltà nel processo di approvazione e installazione degli impianti, testimoniata dalla quantità di procedimenti pendenti a livello nazionale. Occorre quindi attivare momenti formativi verso la cittadinanza e le istituzioni locali, al fine di spiegare la sostenibilità ambientale di questi impianti, i riflessi in termini di valorizzazione dei territori attraverso il driver energetico e le ricadute economiche e occupazionali. Accanto a questo occorre associare l’introduzione di processi valutativi, basati su criteri oggettivi di misura della sostenibilità, che va ben oltre l’aspetto puramente energetico ed economico, ma include quello sociale e il miglioramento della qualità della vita. A questo proposito, il progetto “Rete dei Comuni Sostenibili”, promosso dalle Autonomie Locali Italiane si propone di misurare il set d’indicatori di Benessere Equo Sostenibile ogni anno, ponendosi i seguenti obiettivi:
• Misurare l’effetto delle politiche di governo locale sugli SDGs (Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile) dell’Agenda 2030, tramite indicatori affidabili e aggiornati e il supporto di una specifica piattaforma digitale;
• Stimolare la redazione di “Piani di azione per il comune sostenibile” (Agende locali 2030) come orientamenti per i Documenti Unici di programmazione (DUP) e per altri atti di programmazione comunali, per poter migliorare gli indicatori;
• Aiutare Comuni e Unioni di Comuni a partecipare a bandi europei, statali o regionali, relativi alle politiche di sostenibilità;
• Raccogliere sulla piattaforma digitali gli atti e le buone pratiche dei comuni, per poterli condividere e alzare il livello degli indicatori.
Il progetto apre quindi anche ai comuni più piccoli opportunità significative di finanziamento pubblico con ricadute significative sulla riqualificazione e promozione del territorio.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La proposta si pone l’obiettivo di acquisire il consenso allo sviluppo del rinnovabile, non solo attraverso la semplificazione normativa, che è comunque necessaria, ma coinvolgendo direttamente i cittadini, rendendoli consapevoli e possibilmente protagonisti in questo sviluppo, favorendo la partecipazione anche finanziaria alle iniziative, con uno schema già implementato da decenni in varie parti d’Europa, a partire dall’esperienza di Schönau il primo paese al mondo dove esiste l'autogestione energetica.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
• Legambiente, Associazione Symbola, con il presidente Ermete Realacci,
• Autonomie Locali Italiane e Associazione dei Comuni Sostenibili con il coordinatore Marco Filippeschi
• Ecofuturo, con il fondatore e presidente Fabio Roggiolani
• Rete Geotermica Italiana, con il direttore Aurelio Cupelli
• Unione Geotermica Italiana, con il tesoriere Renato Papale
• Associazione Energia Ecologia Economia, con il presidente Emilio Mariotti
• Università, CNR, Enea
• Unione Comunale PD – Piancastagnaio, Amiata, con il segretario Fabio Fineschi
• Circolo tematico PD “Scienza Innovazione e Sostenibilità, con il segretario Franco Donatini
• Amministrazioni comunali provinciali e regionali dei territori interessati
Agorà da cui è emersa la proposta:
Le rinnovabili e la vocazione dei territori nella transizione energetica
06 dicembre 2021
21:00 - 23:00
Elenco dei sostenitori
e altre 22 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: