
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Valorizzazione e incentivazione della geotermia sostenibile basata sulla re-iniezione totale
- Descrizione dettagliata
- La geotermia rappresenta una fonte energetica di particolare rilevanza con riferimento alla Toscana dove contribuisce per oltre il trenta per cento alla produzione di elettricità Occorre quindi valorizzare questa risorsa, con un focus specifico proprio sulla Toscana, ma anche in altre realtà del paese in cui questa fonte è disponibile, estendendone l’impiego oltre la conversione in energia elettrica, alla cogenerazione di calore. Occorre da un lato migliorarne la compatibilità ambientale, attraverso lo sviluppo di tecnologie a re-iniezione totale, come previsto nella attuale legge regionale, e dall’altro riprendere con maggiore intensità le attività esplorative profonde per incrementare la potenza installata e l’energia prodotta. A questo scopo è necessario da subito riattivare gli incentivi per l’utilizzo di questa fonte, sospesi nel corso di questa legislatura e mai più reintrodotti, al fine di sostenere e sviluppare la geotermia sia nella produzione elettrica che negli usi termici.
La scadenza delle concessioni fissata al 2024 può rappresentare un rischio non trascurabile per l’economia in particolare nell’area di Larderello, dove storicamente è avvenuta la prima applicazione energetica di questa fonte. Come ha rimarcato con forza la Sindaca del Comune di Pomarance, Ilaria Bacci, “il rinnovo delle concessioni al 2024 rappresenta un passaggio epocale perché da questo dipende il futuro della geotermia e dei territori legati a questa preziosa risorsa”.
La geotermia, nel contesto di una totale compatibilità ambientale, può anche consolidare la sua attrattiva turistica, attraverso iniziative di valorizzazione termale e dei prodotti tradizionali dei territori.
Occorre quindi riproporre con forza la necessità di un sostegno economico e normativo per prepararci alla sfida del rinnovo delle concessioni, al fine di evitare potenziali ripercussioni negative sui territori interessati.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La proposta si pone l’obiettivo di salvaguardare lo sviluppo della risorsa geotermica, attraverso la reintroduzione degli incentivi, in particolare per lo sviluppo di un percorso verso la totale sostenibilità ambientale e tutelare le condizioni e le ricadute economiche e ambientali delle aree interessate. Il rischio connesso alla scadenza delle concessioni al 2024, potrebbe rendere necessaria una proroga, come richiesta dalle amministrazioni locali.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
• Legambiente, Associazione Symbola, con il presidente Ermete Realacci,
• Autonomie Locali Italiane e Associazione dei Comuni Sostenibili con il coordinatore Marco Filippeschi
• Ecofuturo, con il fondatore e presidente Fabio Roggiolani
• Rete Geotermica Italiana, con il direttore Aurelio Cupelli
• Unione Geotermica Italiana, con il tesoriere Renato Papale
• Associazione Energia Ecologia Economia, con il presidente Emilio Mariotti,
• Università, CNR, Enea
• Unione Comunale PD – Piancastagnaio, Amiata, con il segretario Fabio Fineschi
• Circolo tematico PD “Scienza Innovazione e Sostenibilità, con il segretario Franco Donatini
• Amministrazioni comunali provinciali e regionali dei territori interessati
Agorà da cui è emersa la proposta:
Le rinnovabili e la vocazione dei territori nella transizione energetica
06 dicembre 2021
21:00 - 23:00
Elenco dei sostenitori
e altre 26 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: