
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Promuovere sul piano politico la necessità di uno studio super partes dell’analisi dell’adeguatezza della Rete elettrica nazionale
- Descrizione dettagliata
- Nel raggiungimento dei target di decarbonizzazione fissati è importante avere a disposizione dati sui quali inserire ed elaborare possibili scenari perchè siano sempre più precisi e finalizzati verso una giusta transizione energetica. Si evidenzia la necessità di una trasparenza rispetto alle informazioni che riguardano la sicurezza della rete elettrica nazionale in riferimento alla quantità effettiva di gas e di capacità necessarie a questo scopo. Informazioni e dati che dovrebbero essere oggetto di uno studio super partes in cui coinvolgere Università, i centri di ricerca e think tank specializzati sul settore
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Terna ha pubblicato un rapporto di adeguatezza Italia in cui si possono leggere la metodologia e i risultati, su orizzonti temporali di medio-lungo termine (2025-2030), per la valutazione delle risorse di generazione necessarie a garantire l’adeguatezza del sistema elettrico nazionali nei vari scenari considerati, ma non sono disponibili i dati su cui il rapporto è stato preparato.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- PD, Terna, Think tank, Università, centri di ricerca
Agorà da cui è emersa la proposta:
Non abbiamo possibilità di scelta. L'unica strada è una transizione energetica verso fonti rinnovabili
Nell’ambito della recente Cop26 di Glasgow, così come in quello dell’Unione Europea, sono stati stabiliti obiettivi ben precisi in ordine alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Tale riduzione dovrà consistere almeno nel 55% entro il 2030, e i Paesi dovranno essere allineati con il raggiungimento di un sistema a zero emissioni nette entro la metà del secolo. Tutto ciò è dovuto all’ormai ineluttabile urgenza di dare forma a soluzioni concrete e globali per far fronte all'emergenza climatica, nonché per attuare una transizione energetica giusta ed equa in tutto il mondo. Per poter realizzare questi propositi, ciascun Paese dovrà necessariamente accelerare il processo di fuoriuscita dalla produzione energetica a carbone e a fonti fossili, come il gas, incentivando gli investimenti nelle rinnovabili. Pur essendo evidente che la scelta sia obbligata, ancora ad oggi, le intenzioni non sono chiare e i quadri normativi sono confusi e contraddittori, come dimostra il caso della Spezia, sede di questa Agorà. Qui è infatti prevista la sostituzione di una delle più grandi centrali termoelettriche, attiva da 60 anni, con una nuova centrale a Turbogas. L’Agorà del Coordinamento Provinciale PD della Spezia discuterà sulle modalità con cui accelerare il processo verso la transizione sostenibile, anche attraverso la messa in discussione delle contraddizioni attualmente esistenti. Il confronto avrà ad oggetto, nello specifico: - le modifiche necessarie al meccanismo attuativo del Capacity Market, uno strumento legislativo che privilegia le fonti fossili nel nostro paese a discapito delle FER; - gli strumenti adatti a rimuovere gli ostacoli di natura legislativa e burocratica che frenano le installazioni di impianti a fonti energetiche rinnovabili. l’importanza della partecipazione del territorio nelle scelte della transizione energetica; - le azioni necessarie alla creazione di un futuro scenario energetico in linea con gli ambiziosi obiettivi citati.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: