
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
''Nazionalizzare'' gli algoritmi
- Descrizione dettagliata
- Nel nostro paese vi è la necessità di limitare il potere dei colossi del digitale con l'introduzione di applicativi di natura europea. Attualmente i social rappresentano anche il principale strumento di informazione mediatica nel nostro paese e nell'Unione, non possiamo lasciare in mano l'informazione (essenziale per una piena democrazia), ad algoritmi che vengono codificati oltre oceano da una società privata. C'è la necessità di inserire delle normative affinché i metodi di interazione e di proposta delle informazioni vengano definite in maniera differente dall'attuale. Oggi i contenuti proposti hanno un unico obiettivo: tenere le persone sempre più interconnesse, per poter estrarre il maggior numero di dati possibili per rivenderli nel mercato. Abbiamo il dovere di indirizzare lo sviluppo telematico della nostra società per salvaguardare la nostra democrazia. Attualmente il GDPR si basa sulla richiesta del consenso per l'utilizzo dei dati sensibili, noi chiediamo un passo ulteriore, ovvero la definizione di nuove regole che impediscano il solo proliferarsi di bolle digitali, targhettizzate sulla base degli interessi dei singoli.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Il tema della privacy e dell'innovazione digitale.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Governo, Commissione Europea
Agorà da cui è emersa la proposta:
Quanto costa la nostra privacy?
21 novembre 2021
15:30 - 18:00
Elenco dei sostenitori
e altre 3 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
1 commento
Ciao, grazie per la proposta interessante.
Segnalo che si potrebbe agire a livello di UE sia attraverso l'Artificial Intelligence Act che attraverso il Digital Services Act, entrambi in discussione in questi mesi. A livello di proposte più concrete, credo che ci siano molti spunti nella recente legislazione approvata dalla Cina, ovviamente fatte le necessarie distinzioni e adattando le misure a un paese come il nostro (per esempio, riducendo l'arbitrarietà d'intervento dei poteri pubblici, ampiamente presente nel testo cinese). https://www.cnbc.com/2022/01/07/china-to-regulate-tech-giants-algorithms-in-unprecedented-move.html#:~:text=Here%20are%20some%20of%20the%20provisions%20in%20China%E2%80%99s,a%20license%20and%20cannot%20push%20out%20fake%20news.
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...