
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Commercializzazione dei prodotti ittici
- Descrizione dettagliata
- I porti delle piccole e medie città marittime italiane devono anche dare risposta alle esigenze turistiche che sono collegate alla conoscenza delle specificità del territorio visitato, attraverso la commercializzazione dei prodotti tipici della pesca locale.
Inoltre, usare gli spazi disponibili nei porti, ad esempio capannoni in disuso, per creare dei musei del mare, non solo tradizionali ma anche multimediali e interattivi, dove raccogliere elementi storici e culturali del porto in questione.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Il problema che intende affrontare è la mancanza di spazi che possano far apprezare al meglio i porti, le sue risorse e la sua storia
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- I cittadini, le amministrazioni comunali, le associazioni come Assoturismo confasercenti, Enti porto
Agorà da cui è emersa la proposta:
Waterfront portuale: riflessioni sul ruolo moderno dei porti all'interno delle città.
11 dicembre 2021
16:00 - 19:00
Il waterfront delle città marittimo-portuali è un luogo simbolo: pieno di intrecci relazionali, risorse e aspetti culturali. Esso coinvolge non solo le grandi realtà urbane, ma anche le piccole e medie città affacciate sull’acqua. La grande potenzialità di questi spazi ne fanno un campo di ricerca per riflettere sul futuro delle città e sperimentare percorsi sostenibili di rigenerazione urbana.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: