
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Il ruolo dei porti all'interno delle città contemporanee
- Descrizione dettagliata
- La proposta è quella di eliminare le barriere tra città e porto restituendo uno spazio fondamentale alla comunità con un approccio pianificatorio di tipo moderno. I porti dovrebbero rappresentare anche il termine (o l’inizio) di un grande spazio aperto che attraversi tutta la città; più in generale potrebbero rappresentare un volano per dei processi di trasformazione urbana in chiave sostenibile che cambino in meglio il volto della città portuale contemporanea a prescindere sia dalle dimensioni di scala che dai contesti in cui
si trovano.
I parchi e le piste ciclopedonali potrebbero e dovrebbero entrare ed uscire dal porto senza per questo stravolgerne l’assetto, facendo in modo che le oggettive differenze dal resto della città del porto rappresentino un valore aggiunto su cui lavorare e non un elemento di negatività. Il porto va inteso come un' infrastruttura che a sua volta faccia parte di una più grande infrastruttura ambientale che interessi una dimensione di scala più ampia di quella che ha rappresentato finora.
E per far questo al suo interno dovranno trovare posto una pluralità di funzioni secondarie (commerciali, turistiche, culturali) che la mettano in una più stretta correlazione con il resto del territorio. Strategie territoriali mirate, strumenti di gestione dei processi meno faraginosi, facilità di accesso alle forme di finanziamento esistenti e chiarezza delle modalità di collaborazione tra i diversi attori coinvolti nella trasformazione delle città portuali e dei waterfront urbani, sono solo alcune delle possibili risposte da mettere in atto. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La scarsa integrazione del porto nel tessuto urbano
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- I cittadini, le amministrazioni comunali, gli Enti porto, associazioni turistiche
Agorà da cui è emersa la proposta:
Waterfront portuale: riflessioni sul ruolo moderno dei porti all'interno delle città.
11 dicembre 2021
16:00 - 19:00
Il waterfront delle città marittimo-portuali è un luogo simbolo: pieno di intrecci relazionali, risorse e aspetti culturali. Esso coinvolge non solo le grandi realtà urbane, ma anche le piccole e medie città affacciate sull’acqua. La grande potenzialità di questi spazi ne fanno un campo di ricerca per riflettere sul futuro delle città e sperimentare percorsi sostenibili di rigenerazione urbana.
Elenco dei sostenitori
e altre 4 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: