
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Puntare sui treni diretti e sull'integrazione ferro-gomma per facilitare il pendolarismo
- Descrizione dettagliata
- In Lombardia il servizio ferroviario fa acqua da tutte le parti. Si deve puntare alla realizzazione di "corse" attraverso i treni diretti, che possano collegare con più facilità i territori a Milano. Molte sono ancora le linee con treni vetusti. Inoltre serve scegliere di puntare all'integrazione tariffaria: con un unico biglietto si possano prendere più mezzi pubblici.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Il pendolarismo su ferro
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Comitati dei pendolari, Comuni, privati
Agorà da cui è emersa la proposta:
Muoviamoci a misura di persona
Questa Agorà Democratica sarà dedicata al tema della mobilità sostenibile. Nella splendida cornice del podere di Ombrianello, cascina storica di metà ottocento alle porte di Crema, in provincia di Cremona, ci confronteremo sul futuro della mobilità sostenibile. Grazie alle risorse europee del PNRR, è necessario ripensare al modello di mobilità dei nostri territori. Più sicuri, sostenibili e veloci per conciliare sviluppo, ambiente e qualità della vita.
Ti invitiamo ad arrivare con almeno 15 minuti di anticipo all’evento, così da facilitare le operazioni di controllo dell’avvenuta registrazione alla piattaforma e all’evento.
Se non potrai essere presente di persona, potrai comunque seguire la diretta radio su https://immagina.eu/.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
4 commenti
Conversazioni con Pierluigi Toccagni
Condivido il giudizio e, nell'informare che avevamo inviato una petizione al Ministro De Michelis, con analisi e proposte precise. Purtroppo neppure il PNRR affronta la maggiore criticità e ritardo di competizione in UE e di sostenibilità: il trasporto regionale e locale, che per l'Amministrazione Regionale continua ad essere basato su "privato, gomma e autostrade", con le conseguenze che questo provoca anche sul trasporto di prossimità. Le nostre proposte sono basate su: 1) Sistema regionale integrato intermodale, dall'andare a piedi all'aereo, con perno sul ferro, 2) Rendere l'offerta su ferro regionale e locale (su binari RFI) competitiva con quelle su gomma per passeggeri, merci e colli (corrieri) 3) Integrare strettamente la mobilità dolce, per studio, lavoro e servizi, e turismo alle linee su ferro (poli e fermate di interscambio) 4) il sistema aeroportuale deve essere regionale (Malpensa, Linate, Orio e Montichiari), distinto da Ovest e con aeroporti specializzati, integrati da treni regionali veloci e non dalle autostrade, 5) Città e aeroporti collegati al territorio da Tram-treni 6) Merci e colli con scali regionali leggeri, diffusi e flessibili.
Trovo il tuo commento Pier rispondente , sia alle necessità dei cittadini come fruitori dei servizi pubblici, sia alla tutela ambientale e di sviluppo sostenibile. Ma mi rendo altresì conto che l'istituzione della Regione Lombardia, rimane distante da questi temi oggi più che mai ineludibili. Come sottolinei urge pertanto la necessità di un coinvolgimento delle parti sociali tutte per mettere in azione, nella giusta direzione la trasformazione, che ormai urgentemente serve sia agli utenti/cittadini, ma anche all'ambiente.. soprattutto lombardo
Non solo Lombardia! Lazio, Campania, il Sud in generale beneficerebbe di una sostanziosa "cura di ferro". Il trasporto su gomma ha avuto gioco facile in un paese spaccato a meta tra nord e sud e tra est e ovest. Merci delicate vengono trasportate su gomma con orari impossibili e incidenti tremendi. Attrezzare linee e stazioni con ciò che serve per mantenere la catena del freddo, ad es., favorirebbe maggiori e forse anche più veloci trasporti. A tutto vantaggio, anche , dell'ambiente
Credo che per la generalità degli aspetti toccati che interessano almeno l’80% del territorio italiano, si debba ampliare le richieste e le proposte a tutto il Paese. Coinvolgendo territori che, come avviene in Veneto, sono molto arretrati su questo a dispetto della mole di attività private che coesistono in questa regione e necessitano di risposte di logistica, trasporto di persone e merci, assolutamente più adeguati e sostenibili.
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...