
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Rafforzare la capacità amministrativa per migliorare servizi e spesa pubblica
- Descrizione dettagliata
- Si propone la divulgazione e la massima diffusione dei dati contenuti nella sezione Amministrazione Trasparente, dei siti web delle PA, introdotta dal decreto trasparenza del 2013.
Grazie a uno strumento di valutazione già esistente, e adottato da alcuni Ministeri, Regioni e Comuni, oltre che oggetto di progetto pilota della Commissione Europea, cittadini e imprese possono effettuare quel “monitoraggio diffuso” auspicato dal suddetto decreto.
Un monitoraggio mirato non tanto alla trasparenza, pure importante, ma che, soprattutto, consente di valutare e comparare la capacità amministrativa di Comuni e di Regioni, oltre che di prevenire la corruzione, di individuare punti di forza e di debolezza di ciascuna Amministrazione, di condividere le buone pratiche esistenti.
“Conoscere per deliberare”, diceva Einaudi: monitorare e valutare per migliorare la performance delle PA, e quindi la qualità della spesa pubblica, liberando risorse e aumentando e migliorando i servizi.
Tale attività esiste già ad opera di un organismo indipendente e no-profit, ma la sua divulgazione tra cittadini, associazioni, imprese, decisori pubblici, consentirebbe:
la piena attuazione della disposizione normativa;
il rafforzamento della capacità amministrativa che l’Europa ci chiede;
una partecipazione attiva dei cittadini e comunità, con una interlocuzione informata con le PA.
Azioni:
1) MAPPARE LO STATO DI SALUTE DELLA CAPACITA’ DI AMMINISTRARE DI COMUNI E REGIONI, tramite la diffusione dell’indice sintetico della capacità amministrativa.
2) ADOZIONE DA PARTE DEL DECISORE PUBBLICO PER FORNIRE UN SUPPORTO OPERATIVO MIRATO ALLA CAPACITA’ DI AMMINISTRARE DI COMUNI E REGIONI
3) DIVULGARE I RISULTATI A CITTADINI E ALTRI STAKEHOLDER DELLE PA, CON L’ATTIVAZIONE DI PERCORSI INFORMATIVI E PARTECIPATIVI.
In tal modo, sarà possibile:
- GARANTIRE UN BUON USO DI RISORSE DEL PNRR,
- REALIZZARE UNO SVILUPPO ECONOMICO STRUTTURALE,
- RECUPERARE FIDUCIA DEI CITTADINI.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- -Inefficienza delle PA,
-rischio corruzione,
-spreco di risorse pubbliche, anche quelle del PNRR,
-attrarre fondi istituzionali, in modo strutturale, a investire in infrastrutture pubbliche ,
-recuperare fiducia di cittadini.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- -Decisori pubblici a livello locale e nazionale: in particolare Cabina di regia del PNRR, MEF, Ministero per la Funzione Pubblica, Ministero per il Sud, Ministero Affari Regionali.
-Cittadini e associazioni.
-Imprese e associazioni di categoria.
-Investitori.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Nuove regole del gioco, quote rosa, capacità amministrativa e finanza etica come strumenti per recuperare la fiducia dei cittadini
La proliferazione di liste e di candidati a cui assistiamo ad ogni elezione comunale denota una degenerazione dell'attuale sistema elettorale a livello locale. La candidatura ha perso il suo valore originario, l'espressione democratica ne risulta dispersa e frammentata con una sostanziale perdita di rappresentatività dell'organo eletto a valle di un acceso scontro tra singoli soggetti spesso anche molto validi. Da non sottovalutare anche la manifesta inefficacia dello strumento della doppia preferenza di genere che spesso non produce un'effettiva "presenza rosa" nei Consigli Comunali e che determina una rinnovata esigenza di garantire in maniera più efficace un accesso equilibrato agli organi di rappresentanza. La sfiducia nelle istituzioni che ne è derivata è la causa del crescente astensionismo a cui stiamo assistendo. Per riavvicinare istituzioni e corpo elettorale emerge la necessità di stabilire nuove regole per le elezioni locali e per le quote rosa. Per poter, poi, compiutamente rinsaldare il rapporto eletto/elettore e riacquistare fiducia nella politica e nelle istituzioni, ad una riforma del sistema elettorale è opportuno affiancare, in primis, un ruolo dei partiti per riavvicinare i cittadini alla politica e per una proficua attività di formazione, e parallelamente introdurre strumenti validi di misurazione delle capacità amministrative che rendano trasparenti e visibili a tutti i risultati dell'azione amministrativa, dando chiari parametri di valutazione delle azioni messe in campo dalla politica e delle capacità amministrative in suo possesso. Tali strumenti, oltretutto, sono un valido e inoppugnabile ausilio per la ottimale destinazione delle finanze pubbliche. A perfezionamento della strategia di riavvicinamento delle istituzioni alla collettività, non si può prescindere dall'affrontare il tema della finanza etica come presupposto fondamentale nella gestione della res publica e come strumento per il pieno perseguimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Modera: Gabriele Pinto (Costituenda associazione "Torrione Attiva")
Intervengono :
- Gianluigi Palamone (proposta su "nuove regole del gioco")
- Sara Petrone (proposta su "quote rosa")
- Paola Caporossi (proposta su "indice di misurazione della capacità amministrativa")
- Tino Iannuzzi (proposta su "finanza etica" e "ruolo dei partiti")
- Nello Milano (proposta su "finanza etica")
Chiunque fosse interessato, può seguire in differita l'Agorà al canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=JJLjsXpyjLI&t=2s
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
2 commenti
Ecco il link alla registrazione dell'evento: https://www.youtube.com/watch?v=JJLjsXpyjLI&t=2s
Questa proposta è nata dall'approfondimento del tema del rating pubblico, a cui mi sono avvicinata e appassionata durante il Master Eunomia organizzato da @dario_Nardella a Firenze in cui ho incontrato per la prima volta la fondatrice e presidente di Fondazione Etica, Paola Caporossi, con la quale è iniziato un percorso che spera di vedere gli enti pubblici intraprendere sempre più questa strada di efficientamento e che ci ha aiutato nella formulazione della proposta e nella sua esposizione in qualità di esperta.
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...