
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Finanza etica come vincolo per il deposito delle finanze pubbliche
- Descrizione dettagliata
- E' sotto gli occhi di tutti che "la moneta fa girare il mondo", ma dove lo spinge?
Se da anni la turbofinanza pare condurlo al disastro socio-ambientale, oggi la finanza etica lascia intravedere la possibilità di un mondo migliore.Non solo tra gli investitori impegnati ma anche in ambito normativo, tra gli operatori e quindi in ambito accademico sta crescendo l'attenzione verso questo modo di interpretare la finanza: i corsi sono sempre più diffusi nelle università pubbliche e private.
In questo panorama, diventa quindi imprescindibile che chi gestisce fondi pubblici tracci una strada in tale direzione partendo dal prevedere che ogni convenzione tra ente pubblico e tesoriere riporti la clausola per la quale quest'ultimo si obbliga ad un UTILIZZO ETICO DELLE FINANZE PUBBLICHE i cui impatti devono generare ripercussioni positive a livello sociale, ambientale e di rispetto dei diritti, ad esempio seguenti i recenti regolamenti della commissione europea sulla finanza sostenibile (2088/2019).
Analogamente tale ragionamento va applicato alle società partecipate da enti pubblici.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Attualmente gli enti pubblici non si preoccupano di dotarsi di garanzie presso i loro tesorieri in merito alla sostenibilità e alla responsabilità degli impatti che le finanze pubbliche che custodiscono e investono generano sul territorio.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Istituzioni pubbliche, società a partecipazione pubblica, banche, associazioni benefiche, giovani, imprenditori locali.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Nuove regole del gioco, quote rosa, capacità amministrativa e finanza etica come strumenti per recuperare la fiducia dei cittadini
La proliferazione di liste e di candidati a cui assistiamo ad ogni elezione comunale denota una degenerazione dell'attuale sistema elettorale a livello locale. La candidatura ha perso il suo valore originario, l'espressione democratica ne risulta dispersa e frammentata con una sostanziale perdita di rappresentatività dell'organo eletto a valle di un acceso scontro tra singoli soggetti spesso anche molto validi. Da non sottovalutare anche la manifesta inefficacia dello strumento della doppia preferenza di genere che spesso non produce un'effettiva "presenza rosa" nei Consigli Comunali e che determina una rinnovata esigenza di garantire in maniera più efficace un accesso equilibrato agli organi di rappresentanza. La sfiducia nelle istituzioni che ne è derivata è la causa del crescente astensionismo a cui stiamo assistendo. Per riavvicinare istituzioni e corpo elettorale emerge la necessità di stabilire nuove regole per le elezioni locali e per le quote rosa. Per poter, poi, compiutamente rinsaldare il rapporto eletto/elettore e riacquistare fiducia nella politica e nelle istituzioni, ad una riforma del sistema elettorale è opportuno affiancare, in primis, un ruolo dei partiti per riavvicinare i cittadini alla politica e per una proficua attività di formazione, e parallelamente introdurre strumenti validi di misurazione delle capacità amministrative che rendano trasparenti e visibili a tutti i risultati dell'azione amministrativa, dando chiari parametri di valutazione delle azioni messe in campo dalla politica e delle capacità amministrative in suo possesso. Tali strumenti, oltretutto, sono un valido e inoppugnabile ausilio per la ottimale destinazione delle finanze pubbliche. A perfezionamento della strategia di riavvicinamento delle istituzioni alla collettività, non si può prescindere dall'affrontare il tema della finanza etica come presupposto fondamentale nella gestione della res publica e come strumento per il pieno perseguimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Modera: Gabriele Pinto (Costituenda associazione "Torrione Attiva")
Intervengono :
- Gianluigi Palamone (proposta su "nuove regole del gioco")
- Sara Petrone (proposta su "quote rosa")
- Paola Caporossi (proposta su "indice di misurazione della capacità amministrativa")
- Tino Iannuzzi (proposta su "finanza etica" e "ruolo dei partiti")
- Nello Milano (proposta su "finanza etica")
Chiunque fosse interessato, può seguire in differita l'Agorà al canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=JJLjsXpyjLI&t=2s
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: