
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Varo del Piano nazionale della siderurgia
- Descrizione dettagliata
- Per salvaguardare e rilanciare la siderurgia italiana, tra i settori produttivi assolutamente strategici del Paese, c’è bisogno di un disegno coerente che metta insieme visioni e progetti sostenendo le specifiche esigenze dei territori su cui insistono gli insediamenti produttivi oltre che le peculiarità delle prospettive di sviluppo. Di un piano nazionale della siderurgia si parla da tempo ma non si è ancora dato gambe a un’esigenza ormai urgente e indifferibile. Serve indicare con coerenza un disegno, indirizzare efficacemente le risorse, che nei prossimi anni grazie al Pnrr e alla progettazione europea vedranno uno storico e forse irripetibile incremento, mettere a terra progetti collaterali in un’ottica complessiva.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Questa proposta vuole districare le difficoltà nella gestione delle vertenze legate alla siderurgia, rafforzando l’organicità e l’efficacia degli interventi secondo una utile razionalità e un ambizioso progetto.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Per elaborare un piano competitivo è necessario il coinvolgimento del governo e dei dicasteri competenti oltre che delle istituzioni regionali e locali.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Acciaio. Strategie per la siderurgia italiana
La siderurgia rappresenta, senza ombra di dubbio, un settore strategico per l’industria italiana oltre che un tema centrale per lo sviluppo del Paese, che richiama questioni prioritarie sulle politiche industriali e sulla sostenibilità, sulla transizione ecologica e sul lavoro, sulle infrastrutture e sulla qualità delle produzioni, sulla competitività e sul rilancio della manifattura.
Da mesi, ormai, il Partito Democratico dell’Umbria, con la determinazione della politica intesa come incubatore di visioni e la grande ambizione di portare un contributo costruttivo al dibattito intorno al futuro della siderurgia, ha avviato un percorso di riflessione e approfondimento, chiamando all’impegno competenze e istituzioni, sindacati e lavoratori, imprenditori e associazioni. L’occasione è stata rappresentata dalla cessione della Acciai Speciali Terni, che per la nostra regione – e non solo - è un patrimonio di eccellenza e di avanguardia per modelli di produzione, per qualità, per circolarità, per sostenibilità.
Ora, lo sguardo si è allargato, come è giusto che sia, oltre i confini dell’Umbria, perché crediamo che solo attraverso l’elaborazione di una strategia nazionale si possa sostenere e rilanciare la competitività della siderurgia umbra insieme a quella italiana. L’obiettivo, complicato e ambizioso, è incrociare risorse e competenze proprie con gli assi di un nuovo sviluppo che ha visioni e confini larghi. Abbiamo strumenti importanti per accompagnare questo processo, a cominciare dal Pnrr e dal meccanismo europeo per una transizione giusta, e per salvaguardare le specificità dei siti in un disegno coerente sulla siderurgia nazionale.
Per questo abbiamo promosso una Agorà nazionale sul tema.
L’Agorà si svolgerà in modalità mista giovedì 18 novembre, dalle 9 alle 13, a Terni, presso la sala Rossa di palazzo Gazzoli e on line sulla piattaforma delle Agorà.
L’obiettivo è costruire un momento di riflessione e dibattito che coinvolga a tutti i livelli politica e istituzioni, mondo dell’impresa e del lavoro, rappresentanza sindacali e di categoria oltre alle comunità locali.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: