
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Ridare fiducia ALLA politica
- Descrizione dettagliata
- Per definire le alleanze, non basta l’adesione ad un insieme di “valori”, ma occorre definire e comunicare con chiarezza il modello di società che si vuole costruire insieme.
Purtroppo, il ruolo di ideazione e di proposta di modelli economici (e dunque sociali) è stato abbandonato dalla politica ed è delegato da quasi un trentennio ad una classe di tecnici, con grave danno alla democrazia ed un progressivo ed inesorabile allontanamento della società dalla politica.
Il PD deve riprendersi con forza questo ruolo, mettendo al centro l’analisi dei metodi con cui oggi la ricchezza si crea e con cui si redistribuisce, basata sulla realtà oggettiva e contingente (e non su assiomi e pregiudizi culturali); senza trascurare il rapporto tra le attività umane ed il Pianeta.
L’attenzione verso dispositivi economici più adatti a gestire l’uscita dalla crisi sociale mondiale indotta dalla pandemia sta crescendo nel mondo economico ed anche finanziario, senza la politica partecipi a questa elaborazione, che invece dovrebbe guidare. Ci riferiamo a modelli quali la “Social Impulse Economy”, alla recente formulazione del “Liberalismo Inclusivo”, e ad altri elementi che animano un dibattito vivace, che si svolge purtroppo in luoghi lontani dalla politica.
Il richiamo a passate esperienze, quali il movimento “per l’Italia che Vogliamo” e la costruzione de L’ULIVO, si spera che non portino oggi a riprodurre le stesse ambiguità che allora portarono a decidere di non affrontare il difficile percorso di superamento (anche sentimentale) delle diversità ideologiche, preferendo di concentrarsi invece sulle opportunità elettorali.
Lo strumento per superare posizioni ideologiche ormai vuote è quello del dibattito, a tutti i livelli dell’Organizzazione, su proposte concrete che affrontino i temi dell’economia e della sostenibilità delle attività umane. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Spezzare, a partire dal PD, il “circolo vizioso” che alimenta l’antipolitica nel rapporto tra partiti e società e mina alle basi la democrazia. Ridare Fiducia dei cittadini nella politica passa inesorabilmente attraverso la riconquista di Fiducia della Politica in sé stessa e nel suo ruolo costante di analisi della realtà sociale, di evidenziarne le contraddizioni, di indicare nuovi modelli economici per una società in trasformazione, senza più nascondersi dietro definizioni ottocentesche che mantengono un richiamo sentimentale ma hanno perso ogni valore reale.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Il dibattito deve attraversare trasversalmente tutte le strutture del Partito, sollecitato da istanze che nascano da un costituendo gruppo di lavoro e di proposta che sia un osservatorio sulla società, al quale collaborino le personalità del mondo dell’economia politica che si riconoscano in un disegno di centrosinistra e concordino sull’obiettivo di ridare Fiducia alla Politica.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Ridare fiducia ALLA politica
13 dicembre 2021
21:00 - 23:00
Elenco dei sostenitori
e altre 10 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: