
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
La rete come strumento di governance dello sviluppo turistico locale ecosostenibile attraverso l'economia della bellezza
- Descrizione dettagliata
- Risultanze dell'agorà democratica del 19 dicembre 2021 e proposte
Domenica mattina nasce l'embrione di una comunità di attori socioeconomici sortinesi che di fronte ad una crisi strutturale decide di fare rete valorizzando il proprio patrimonio e la propria identità.
Dopo un breve giro di presentazioni si è discusso di Sortino, città del miele, proiezione urbana moderna di Pantalica e Valle dell’Anapo ...per alcuni storici anche di Hybla.
Grazie a spunti ed esempi di cooperative comunitarie dislocate in giro per la Sicilia è stata condivisa la strategia di sviluppo basata sulla costruzione di una rete economica e sociale che si pone come obiettivo quello di veicolare le nostre leggende, tradizioni , saperi e la bellezza del nostro centro storico iniziando a raccontarlo per renderlo un luogo dove non si passa solamente di sfuggita ma dove ci sono tanti motivi per fermarsi.
Traendo spunto dal Museo 5 Sensi di Sciacca, attraverso il racconto della DMO Viviana Rizzuto (https://vimeo.com/615758581/988316a8e3), abbiamo ritenuto che diventare una comunità ospitante competente, connessa e consapevole fosse davvero un'ottima idea!!!
Trasformare la nostra città nel luogo più accogliente al mondo dove chiunque arrivi possa sentirsi cittadino temporaneo e possa vivere esperienze che lo faranno ripartire trasformato.
Grazie alle nostre botteghe è possibile condividere saperi secolari per far vivere l’esperienza di creare al visitatore il suo oggetto portandolo a casa con se (dal cibo, alla ceramica etc etc)
Vogliamo un ecomuseo diffuso dove anche l’infopoint sia diffuso: in un bar, in un negozio, in un tabaccaio, nella bottega di un’artigiana.
Infopoint sparsi ovunque nel centro storico dove i visitatori possano essere accolti come amici e ricevere ogni tipo di informazione; dove sarà possibile parlare ogni lingua del mondo grazie ai traduttori simultanei
Vogliamo far aprire chiese, siti archeologici e naturali, rigenerare spazi pubblici caratterizzandoli con la nostra identità di comunità coesa e partecipe al cambiamento che valorizzi se stessa, migliori i luoghi in cui vivere e in cui accogliere i turisti, generando così, economia sostenibile…economia della bellezzaProposte dall'Agorà democratica di Sortino:
Francesco Bellomo (Laboratorio Apistico Hybla): Hybla punta sulla qualità ed autenticità dei prodotti dell’alveare, sulla conoscenza del tema ambientale e sulla valorizzazione dello straordinario ruolo che svolgono le api.
Condividiamo l’idea di creare molti info point a Sortino in modo che il turista che si trova a passeggiare abbia sempre un riferimento sulle attività che si possono svolgere. Per quanto riguarda la nostra offerta per coordinarci con le altre attività noi proponiamo un pacchetto esperenziale in cui il turista ha la possibilità di avere un contatto diretto con le api (visita in apiario con dispositivi di protezione individuale), colazione o piccolo pic nic in apiario, degustazione con analisi sensoriale dei mieli, esperienza dal vivo della smielatura e formazione sulla qualità e le criticità dei prodotti dell’alveare.
Possiamo offrire l’intero pacchetto che riesce ad occupare un intera giornata o possiamo effettuare solo alcune attività a scelta del turista in modo tale che quest’ultimo abbia la possibilità di svolgere altre attività a Sortino tra cui visite ai musei, Pantalica o passeggiata in cerca di tartufi (collaborazione con Tartuforever).
Marco Sucato (Laboratorio Apistico Hybla – Pub La Lanterna): Dopo un'esperienza lavorativa in giro per il mondo è maturata la consapevolezza di come sia urgente e necessario organizzarsi cooperando in rete anche in Sicilia, superando un atavico individualismo anacronistico ed autodistruttivo. Non mancano le risorse ed i valori per poter avere successo in questa iniziativa.
Vittorio Midolo (E-commerce Tartuforever): Anni di passione profusa nell'ambito della raccolta dei tartufi degli iblei hanno consentito la nascita di una startup che riesce ad affermarsi sul mercato anche grazie alle diverse esperienze lavorative maturate dal titolare. Condividendo la via alta della qualità si propone di contaminare la creazione di un paniere di prodotti agroalimentari di alta gamma con le strategie di sviluppo turistico e gestione territoriale anche per mezzo di un rinnovato protagonismo politico dei più giovani che tenga in debito conto la necessita di formarsi in maniera costante su procedure e metodi amministrativi che consentano di intercettare opportunità e progetti di sviluppo.
Vito Fazzino (c/o Ospedale Umberto I di Siracusa, coordinatore prov.le Nursind):Bisogna affrettarsi per avere un ospedale di secondo livello. In particolar modo si ritiene necessario tenere in considerazione la rilevanza strategica che i servizi essenziali a livello socio sanitario possono avere nella reputazione territoriale agli occhi di un visitatore/turista.
Giuseppe Rizzo (Ristorante km 0 Agricolab): Le esperienze vissute visitando diversi paesi del mondo conducono ad un'amara considerazione circa la distanza fra quello che sarebbe possibile fare e proporre in Sicilia e ciò che, in effetti, emerge in termini di proposta agroalimentare. Visione e filosofia aziendale puntano su un'esperienza culinaria che sia “senza pensieri” nel senso di ispirare piena fiducia relativamente alla genuinità, tracciabilità e valorizzazione della filiera agricola bio e quanto più possibile a km 0.
Fawn Soon Shuhan (Laboratorio di panificazione Granfiliè): Investire a Sortino non è un caso bensì frutto di un'attenta valutazione circa le potenzialità che un territorio può esprimere e veicolare fino al prodotto finale! In questo senso un'attenzione particolare viene dedicata all'alimento per i bambini attraverso una vera e propria “battaglia culturale” che conduca ad un risultato concreto: dimostrare che è possibile alimentarsi al di fuori dei circuiti di multinazionali poco attente alla salute umana e più concentrate sul profitto.
Antonio Merenda (Consulente aziendale e operatore sviluppo locale): l'opportunità di organizzare un momento di riflessione sullo sviluppo economico della città attraverso un programma di rilevanza nazionale, ha consentito di mettere in pratica l'auspicio di quanti si augurano (e si sono augurati in passato) di veder uscire i partiti fuori dalle proprie stanze per contaminarsi con organizzazioni di natura sociale ed economica. Una “buona pratica” non sufficiente, tuttavia, a fornire adeguato slancio, a livello locale, alle istanze di innovazione e sviluppo sostenibile promosse dal basso. Le proposte venute fuori dall'agorà sortinese verranno sviluppate e indirizzate a tutti gli interlocutori di quella governance che dovrà sorreggere la cooperativa di comunità sottoforma di rete pubblico-privata. L'augurio è che i Democratici sortinesi possano essere della partita...a cominciare da una semplice battaglia di valenza simbolica ed operativa: l'implementazione dei contenuti nelle sezioni dedicate al tema del sito internet comunale.
Francesca Silluzio (Presidente Arci Esedra e capogruppo opposizione consiliare di Sortino Spazio Comune): In qualità di esponente dell'impegno civico sortinese, condividendo la piattaforma valoriale e di progetto entro la quale si sviluppano le istanze discusse, è garantita una posizione aperta e di ascolto circa iniziative prossime che diano seguito ai propositi emersi.
Salvatore Adorno (Professore universitario e Segretario prov.le PD Sracusa): Ringraziando per l'organizzazione della giornata ed apprezzando anche la capacità di unire i temi idscussi ad un'ambientazione che richiami la responsabilità sociale d'impresa si sottolinea come il PD a livello provinciale abbia puntato decisamente alla valorizzazione delle aggregazioni territoriali, favorendo la quanto più ampia autonomia organizzativa. Nel caso specifico le tematiche trattate trovano spunti e connessioni con dossier di area vasta che chiamano in causa anche una nuova politica industriale del Polo Petrolchimico e la discussione in corso circa il costituendo Parco degli Iblei. Inoltre, anche sotto il profilo squisitamente professionale, le questioni trattate sollevano criticità ben note visto che l'evoluzione storica a livello sociopolitico hanno sempre portato con se connotazioni di carattere ambientale. Diventa, pertanto, il macrotema del cambiamento climatico punto nodale delle politiche di sviluppo territoriale nell'ottica della transizione ecologica.
Susi Griso (Direttrice prov.le CAF CNA Siracusa e dirigente prov.le PD): Si apprezza innanzitutto lo spirito con il quale viene condotta e sviluppata la riunione odierna poiché le motivazioni ed i progetti che emergono ridanno linfa ad una piattaforma valoriale secondo la quale la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali deve tener conto del contesto storico e sociale entro cui ciò avviene. Fare impresa oggi vuol dire “render conto” delle strategie che la nuova organizzazione economica mette in campo per valorizzarsi al meglio anche nelle dimensioni del vivere quotidiano che connotano un territorio che fa dei propri punti di forza il patrimonio storico, paesaggistico, enogastronomico, dunque culturale.Fanno parte dell'Agorà democratica di Sortino anche:
Cristian Terranova
Cesare Marino
Sofia Silluzio (collegata alla riunione da remoto)oltre ai sostenitori iscritti al portale che hanno validato l'agorà pur non partecipando attivamente.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- L'assenza di coordinamento della proposta turistica locale coerente con i valori di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- IMPRESA: Francesco Bellomo (Laboratorio Apistico Hybla)
IMPRESA: Marco Sucato (Laboratorio Apistico Hybla – Pub La Lanterna)
IMPRESA: Vittorio Midolo (E-commerce Tartuforever)
OPERATORE SANITA’ PUBBLICA: Vito Fazzino (c/o Ospedale Umberto I di Siracusa, coordinatore prov.le Nursind)
IMPRESA: Giuseppe Rizzo (Ristorante km 0 Agricolab)
IMPRESA: Fawn Soon Shuhan (Laboratorio di panificazione Granfiliè)
PROJECT MANAGER/AGENZIA DI SVILUPPO LOCALE: Antonio Merenda (Consulente aziendale e operatore sviluppo locale)
ASSOCIAZIONE/POLITICA: Francesca Silluzio (Presidente Arci Esedra e capogruppo opposizione consiliare di Sortino Spazio Comune)
ASSOCIAZIONE/POLITICA/UNIVERSITA’: Salvatore Adorno (Professore universitario e Segretario prov.le PD Siracusa)
DIRIGENTE ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA: Susi Griso (Direttrice prov.le CAF CNA Siracusa e dirigente prov.le PD
FUNZIONARIO ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA: Cristian Terranova
PROFESSORE SCUOLA: Cesare Marino
PSICOLOGA/ASSOCIAZIONE: Sofia Silluzio (collegata alla riunione da remoto)Da coinvolgere:
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
ECOMUSEO DEGLI IBLEI
TOUR OPERATOR
DMO
PARROCCHIE
ASSOCIAZIONI NON PROFIT
Agorà da cui è emersa la proposta:
Una rete condivisa per lo sviluppo turistico nei Comuni iblei. Focus Sortino
Sapersi predisporre all'accoglienza dei visitatori interessati a scoprire le bellezze di un territorio vuol dire darsi una precisa organizzazione comunitaria che possa contare su reti di cooperazione fra soggetti pubblici e privati. Discutiamone insieme per avviare un percorso condiviso con gli stakeholders locali
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: