
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Inserire in convenzione l'obbligo di presenza dei MMG nelle Case di Comunità in Unità multiprofessionali e multidisciplinari
- Descrizione dettagliata
- Su ruolo e inquadramento dei MMG tutti gli interventi hanno concordato che l’attuale status di liberi professionisti a convenzione con il SSN sia un errore da eliminare: proprio per il ruolo centrale che i MMG hanno, in quanto molto spesso è proprio a loro che il Cittadino si rivolge nel caso di bisogno, devono essere completamente inseriti nell’organizzazione del SSN, della sanità territoriale e quindi nelle Case di Comunità. Il passaggio alla dipendenza deve essere un obiettivo chiaro ed esplicito, da praticare con forme graduali (sperimentazioni volontarie, nuovo contratto per i nuovi MMG, ecc.): allo stato attuale, la vigente convenzione deve essere rapidamente modificata imponendo ai MMG la partecipazione organizza alle CdC e a tutto il sistema territoriale, inserito funzionalmente un unità di lavoro multiprofessionali e multidisciplinari, inserendo in rete gli ambulatori periferici che, opportunamente messi a norma, necessariamente rimarranno per garantire la maggior prossimità possibile.
Altro elemento discusso è stata la molteplicità delle tipologie contrattuali che sono oggi presenti nel mondo sanitario, giudicate sbagliate da tutti gli interventi: si deve andare progressivamente ad un contratto nazionale unico per tutti i medici che lavorano nel SSN (ospedalieri, ambulatoriali, territoriali, MMG e della continuità assistenziale). - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Il MMG deve uscire dai singoli studi e deve lavorare in equipe multispecialistiche e multidisciplinari. Le Case di Comunità nell'ambito del PNRR saranno centrali per l'offerta di servizi sanitari e sociosanitari. La figura del MMG per integrarsi a questa nuova tipologia di offerta sanitaria dovrà armonizzarsi con le altre figure professionali anche dal punto di vista contrattuale
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Parlamento, Segretario Enrico Letta , Sandra Zampa responsabile sanità PD
Agorà da cui è emersa la proposta:
Il PNRR un'occasione da cogliere. Quali riforme per il SSN?
Il PNRR comporterà un ingente afflusso di risorse economiche, contiene proposte molto interessanti ed innovative circa la medicina territoriale, ma non si occupa della medicina ospedaliera, ripone un'eccessiva fiducia nella digitalizzazione, non considera il problema della regionalizzazione sanitaria e non considera che per la piena attuazione del programma sia indispensabile una riforma del SSN. Non accontentiamoci del denaro in più, che cmq non si tradurrà in spesa corrente, ma cambiamo le regole.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: