
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Ambiente: la tecnologia della vita - Verso il consumo di suolo zero e la riforestazione urbana ed extraurbana
- Descrizione
- AMBIENTE: LA TECNOLOGIA DELLA VITA
Verso il consumo di suolo zero e la riforestazione urbana ed extraurbanaIl governo del territorio deve svolgere una funzione sociale di salvaguardia degli spazi vitali per il benessere dei cittadini e delle comunità.
Questa Agorà vuole proporre la salvaguardia del suolo e la riforestazione urbana ed extraurbana come opportunità e strumenti per migliorare la vivibilità delle comunità e contrastare i livelli di CO2 causa del cambiamento climatico.
Si intende discutere su come sfruttare gli strumenti urbanistici per pianificare il contrasto dell’impronta biologica e carbonica delle attività umane fin dalla loro progettazione, prevedendo ad esempio quanti alberi vanno piantati contestualmente ad una opera, pubblica o privata, per neutralizzare le emissioni di CO2 ad essa correlate.
La velocità di degradazione del suolo è rapida, mentre i processi di rigenerazione sono lenti. E’ perciò una risorsa preziosa che va salvaguardata, smettendo di consumarlo entro una data ravvicinata (2023?), riutilizzando e riconvertendo gli stabili già esistenti anziché costruirne di nuovi ed uscendo da logiche che vedono negli oneri di urbanizzazione derivanti da nuovo consumo di suolo risorse su cui amministrazioni locali basano nuovi investimenti o la copertura della spesa corrente. Andrebbero pensati meccanismi premianti per le amministrazioni che non consumano nuovo suolo.
La deforestazione è una delle cause all’origine del riscaldamento globale, dell’aumento della CO2 e dell’intensificarsi dell’effetto serra, del dissesto idrogeologica, ecc.Oggi c’è bisogno di nuova forestazione sia urbana che extra urbana.
Le città coprono il 3% della superficie Terrestre, ma consumano l’80% dell’energia e producono il 75% delle emissioni di carbonio del mondo. Si stima che entro il 2050 nelle città abiterà il 70% della popolazione mondiale. Senza la progettazione di città con una impronta ecologica più equilibrata la resistenza ai cambiamenti climatici sarà complicata. Per rendere le città maggiormente sicure e resistenti al riscaldamento globale bisognerebbe aumentare molto il numero di alberi e contrastare l’impermeabilizzazione dei suoli.Va incentivata la forestazione extra urbana ad esempio con l’agroforestazione, l’unione tra coltivazioni ed impianti di alberi che aumenta la biodiversità e la simbiosi fra alberi e colture alimentari, migliora l’assorbimento di CO2 ed aumenta la quantità di sostanza organica dalla caduta di foglie e rami e da microrganismi.
Vanno salvaguardate la aree collinari e montuose, sottraendole alla speculazione edilizia, vanno aumentati i boschi e vanno protetti dal business delle biomasse forestali basato sulla concezione che la risorsa legna sia rinnovabile, quando ciò avviene in tempi molto lunghi perchè a fronte del poco tempo in cui un albero brucia servono molti anni per farne crescere un altro.Nel documento allegato vengono ulteriormente illustrati il ragionamento e le proposte che si vogliono sviluppare durante l’Agorà.
- Tipo
- Ibrida
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- Zola Predosa (BO)
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Il luogo esatto dell'incontro in presenza sarà comunicato a breve
Prima dell'incontro verrà pubblicato il link di collegamento e sarà comunicato ai partecipanti - Data dell'Agorà
- 10/2/2022
- Orario di inizio
- 20:30
- Orario di fine
- 23:00
- Numero massimo di partecipanti
- 100
- Dichiaro di aver scaricato e letto con attenzione le indicazioni contenute nel manuale su come facilitare un’Agorà
- Sì
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...