
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Periferie: politiche per il lavoro e la sfida dei territori a disoccupazione zero
- Descrizione
- Mercoledì 13 luglio, dalle ore 17.30, ci confrontiamo con associazioni, cittadini, parti sociali, amministratori locali e regionali per costruire insieme delle risposte a uno dei temi che più riguarda la vita delle persone: il lavoro. Partendo da un percorso di studio analitico sulle cause della disoccupazione nel nostro territorio, vogliamo definire delle proposte che guardino alle recenti sperimentazioni attivate in diversi Paesi dell’Unione Europea e a livello internazionale della job guarantee (lavoro garantito). Ribaltando il baricentro delle politiche attive per il lavoro dal puro incontro tra domanda e offerta di lavoro, chiediamo a tutti gli interlocutori di farsi promotore di un modello di intervento che individui gli assi di sviluppo del territorio e sostenga la creazione diretta di nuova occupazione.
Il percorso degli ultimi mesi, partito con la prima agorà a Tor Bella Monaca lo scorso 4 dicembre, proseguito il 23 aprile con i temi della sanità territoriale e delle politiche sociali di prossimità, per poi affrontare da ultimo il tema degli investimenti europei, della mobilità e delle infrastrutture necessarie per accorciare le distanze tra il centro e le periferie, ci ha permesso di affrontare diversi temi centrali per le persone provando a mettere in campo un modello nuovo di confronto. Abbiamo raccolto a piene mani la sfida delle Agorà Democratiche lanciate dal nostro segretario nazionale Enrico Letta, per coinvolgere altre forze politiche, sociali, associative, cittadini e amministratori nella ferma convinzione che le risposte ai problemi delle periferie debbano essere costruite insieme, a partire dalle e nelle periferie.
La riflessione che ci ha spinto ad affrontare questo tema a chiusura di questa prima fase di elaborazione e discussione collettiva, nasce dall’idea che sia necessario mettere al centro le persone per disegnare delle politiche pubbliche efficaci per contrastare il disagio e l’emarginazione sociale, ridurre le diseguaglianze geografiche, economiche e sociali, accorciare la distanza sentita fra l’Amministrazione e i suoi cittadini. In questa chiave abbiamo condiviso lo spirito e il principio d’azione dello studio portato avanti da una studentessa del corso di laurea magistrale in Mercato del Lavoro, Relazioni Industriali e Sistemi di Welfare presso l’Università di Roma Tre, che ha scelto il nostro territorio per condurre uno studio analitico sulle cause della disoccupazione, con l’obiettivo di individuare non solo appunto le cause, ma anche di immaginare insieme a stakeholders, cittadini e a tutte e tutti coloro che sono intervenuti in questi mesi passati e che interverranno nell’Agorà, alcune possibili proposte. Per pensare e costruire insieme un nuovo modello di politiche per il lavoro, sulla scia delle sperimentazioni internazionali di job guarantee e territori a disoccupazione zero, con particolare riferimento all’esperienza di Parigi, a partire dal superamento della concezione classica di politiche attive del lavoro intese esclusivamente come riduzione degli ostacoli all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. La sfida del futuro è la creazione di nuova occupazione, a partire dall’analisi dei bisogni e delle competenze e dal confronto con le migliori energie del territorio, con le istituzioni locali, regionali, nazionali ed europee. Un’occupazione di qualità sotto il profilo retributivo e contrattuale, rivolta anche e soprattutto a giovani e donne.
Il quadrante est di Roma Capitale e in particolare modo questo municipio detengono alcuni dei record peggiori in termini di disoccupazione giovanile e non solo, diseguaglianze di genere nell’accesso all’occupazione, diffusione dei servizi pubblici di prossimità pro capite, livello di istruzione, presenza di piazze, verde pubblico attrezzato, cinema, teatri, biblioteche. Ribaltare lo schema delle politiche per il lavoro diventa allora essenziale se si vuole ricucire un rapporto con il territorio, oltre che agire efficacemente sulle leve che agiscono sulla cronica incapacità del mercato del lavoro di garantire un’occupazione stabile e dignitosa. Per questi motivi abbiamo voluto lanciare ora noi una sfida al resto della città. Le forze politiche e sociali che hanno animato questo percorso finora hanno scelto di metterci la faccia e non smobilitare in uno dei quadranti più critici della città e nell’unico municipio in cui la coalizione che ha sostenuto il Sindaco Gualtieri ha perso, nonostante la generosità e il grande sforzo di tutte e tutti coloro sono scesi in campo in prima linea in questa competizione elettorale. Chiediamo allora al Sindaco, all’Amministrazione comunale e alla comunità democratica tutta di aiutarci a dare risposte concrete ai tanti problemi quotidiani, ma anche e soprattutto per immaginare insieme un nuovo modello di sviluppo che guardi alle persone e alle comunità.
- Tipo
- In presenza
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- Castelverde
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Bar Gran Caffè in via Massa di San Giuliano, 245 nel quartiere Castelverde a Roma Est, municipio VI
- Data dell'Agorà
- 13/07/2022
- Orario di inizio
- 17:30
- Orario di fine
- 20:00
- Numero massimo di partecipanti
- 100
- Dichiaro di aver scaricato e letto con attenzione le indicazioni contenute nel manuale su come facilitare un’Agorà
- Sì
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...