
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
In nome del popolo Italiano? Quale GIUSTIZIA democratica?
Ritirato
- Descrizione
- La sovranità appartiene al popolo e le sentenze vengono pronunciate "In nome del popolo italiano", eppure i cittadini soffrono le inefficienze del nostro sistema.
Avvocati, magistrati e docenti di Diritto rappresentano le categorie più presenti in Parlamento, eppure sino ad ora le riforme sembrano scritte da chi non ha mai messo piede in un aula di giustizia. Cosa manca al nostro Ordinamento per essere più giusto e più democratico?
Ne discuteranno il Sen. Franco Mirabelli, vice capogruppo PD al Senato della Repubblica, e i rappresentanti delle Istituzioni Forensi. - Tipo
- In presenza
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- da stabilire
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Data dell'Agorà
- 22/10/2021
- Orario di inizio
- 17
- Orario di fine
- 19
- Numero massimo di partecipanti
- 150
- Dichiaro di aver scaricato e letto con attenzione le indicazioni contenute nel manuale su come facilitare un’Agorà
- Sì
Elenco dei sostenitori
e altre 13 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Oltre ai temi generali emersi progressivamente su tale tema, quali l’opportuna indipendenza del potere giudiziario, evitando le degenerazioni correntizie, per esempio, potrebbe essere interessante riflettere sulla recente sentenza sul caso Lucano, per cercare di avvicinare la giustizia giuridicamente accertata alla giustizia eticamente intesa. Sappiamo che spesso la giustizia come risulta alla fine dei processi, in parte determinata da tecnicismi giuridici, dalla preparazione degli attori professionali (avvocati, giudici, pubblici ministeri, ecc.), non sia facilmente comprensibile dal “senso comune” e ancor meno dal “buon senso”.
È un tema che si collega al tema più generale, in una società sempre più complessa e che ricorre sempre più agli esperti, del rapporto tra democrazia e partecipazione informata.
Sto caricando i commenti ...