
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Partito, Partiti. Un'analisi critica e proposte di riforma
Approvata
- Descrizione
- In un'epoca storica come quella che stiamo vivendo, segnata dall'emergenza sanitaria e dalle sue conseguenze, che hanno aggravato la crisi economica e sociale già in atto, è necessario riorganizzare il campo largo della Sinistra, a partire dalla sua forza più significativa: il Partito Democratico. Che deve individuare nuove formule organizzative che si traducano nella capacità di fornire risposte alle nuove sfide che la pandemia - e non solo - ha portato in evidenza. Questa riflessione, lungi dall'essere un esercizio che guarda solo all'interno del Partito Democratico, deve e può essere finalizzato a ridefinire il profilo politico del Partito, che deve essere chiaramente progressista, e guardare a chi oggi si rifugia nell'astensionismo perché ha perso fiducia nella politica e nelle Istituzioni. Guardare ai giovani, agli emarginati, ai nuovi e vecchi poveri, a chi fa impresa guardando non solo al proprio profitto ma al bene collettivo significa oggi iniziare un processo di cambiamento profondo del Partito Democratico, e liberarlo dalle logiche correntizie e di potentati che ne hanno gravemente segnato la vita fin dalla sua costituzione.
- Tipo
- Online
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Data dell'Agorà
- 4/11/2021
- Orario di inizio
- 17:00
- Orario di fine
- 20:00
- Numero massimo di partecipanti
- 40
- Dichiaro di aver scaricato e letto con attenzione le indicazioni contenute nel manuale su come facilitare un’Agorà
- Sì
Elenco dei sostenitori
e altre 29 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Martedì 15 giugno scorso, ai Dialoghi di Pandora Rivista, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, si è discusso delle forme della partecipazione politica ai tempi della digitalizzazione con Emiliana De Blasio, Paolo Gerbaudo, Piero Ignazi ed Elena Ostanel.
I processi di digitalizzazione in corso, fortemente accelerati dalla pandemia, hanno avuto profonde implicazioni anche sulla sfera pubblica e sulle forme della politica. Una trasformazione non legata solo all’emergere di “partiti digitali” – con le loro potenzialità e rischi – ma legata più in generale alla trasformazione delle forme di espressione democratica, all’emergere di nuovi meccanismi di mediazione nella sfera pubblica e al cambiamento delle domande rivolte alla politica.
In che modo la pandemia ha influito nel rendere ancora più centrali le piattaforme digitali nel confronto politico? Quali nuove forme assumono la politica e i partiti in questo nuovo scenario? Si configurano forme ulteriori di azione, di attivazione delle comunità e di influenza sui processi politici? Quali potenzialità e quali rischi si creano in questo nuovo scenario? La “democrazia della rete” è più ampia o rispetto alle sue precedenti incarnazioni?
Si tratta di temi centrali per la nostra Agorà e trattati nel documento di PiC “Partito, partiti. Un’analisi critica e proposte di riforma in vista delle Agorà democratiche”.
Puoi rivedere l'evento qui: https://www.youtube.com/watch?v=TAKmCQ7VJsw
Sto caricando i commenti ...