
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Partito, Partiti. Un'analisi critica e proposte di riforma
Approvata
- Descrizione
- In un'epoca storica come quella che stiamo vivendo, segnata dall'emergenza sanitaria e dalle sue conseguenze, che hanno aggravato la crisi economica e sociale già in atto, è necessario riorganizzare il campo largo della Sinistra, a partire dalla sua forza più significativa: il Partito Democratico. Che deve individuare nuove formule organizzative che si traducano nella capacità di fornire risposte alle nuove sfide che la pandemia - e non solo - ha portato in evidenza. Questa riflessione, lungi dall'essere un esercizio che guarda solo all'interno del Partito Democratico, deve e può essere finalizzato a ridefinire il profilo politico del Partito, che deve essere chiaramente progressista, e guardare a chi oggi si rifugia nell'astensionismo perché ha perso fiducia nella politica e nelle Istituzioni. Guardare ai giovani, agli emarginati, ai nuovi e vecchi poveri, a chi fa impresa guardando non solo al proprio profitto ma al bene collettivo significa oggi iniziare un processo di cambiamento profondo del Partito Democratico, e liberarlo dalle logiche correntizie e di potentati che ne hanno gravemente segnato la vita fin dalla sua costituzione.
- Tipo
- Online
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Data dell'Agorà
- 4/11/2021
- Orario di inizio
- 17:00
- Orario di fine
- 20:00
- Numero massimo di partecipanti
- 40
- Dichiaro di aver scaricato e letto con attenzione le indicazioni contenute nel manuale su come facilitare un’Agorà
- Sì
Elenco dei sostenitori
e altre 29 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
LA RESPONSABILITA’ POLITICA DEL TERZO SETTORE
di Giuliano Amato
La mia proposta, che può anche essere intesa come un vero e proprio appello: perché il Terzo Settore non considera tra le proprie prospettive, e tra le proprie responsabilità, anche quella di concorrere alla provvista del personale politico in una democrazia che, per essere davvero tale, ha l’ineludibile ma ormai inappagato bisogno che quel personale sia munito dell’addestramento al bene comune di cui esso oggi possiede il monopolio o quasi? [...]
Leggi l'intervista su
http://www.vita.it/it/article/2021/05/11/la-responsabilita-politica-del-terzo-settore/159319/
Sto caricando i commenti ...