
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Prima i Circoli!
- Descrizione
- Proposta di riformulazione dello statuto del PD nel CAPO II - Formazione dell’indirizzo politico, composizione, modalità di elezione e funzioni degli organismi dirigenti nazionali e nel CAPO III – Organi federali per una valorizzazione, anche statutaria del ruolo dei circoli.
Motivazione
Lo specifico momento politico con la nuova direzione di Enrico Letta, il cambiamento del quadro politico nazionale, il rinnovamento dei modi e delle forme di sviluppo della dibattito politico interno al PD, rendono matura e praticabile una proposta di modifica dello statuto nella parte che riguarda la composizione e funzione degli organismi del partito e la sua struttura federale.
Lo statuto attuale, infatti, subito dopo l’articolo 4 (soggetti fondanti della vita democratica) con la descrizione dei diritti e doveri dei militanti inserisce un blocco di articoli sul ruolo del segretario e della direzione mnazionale e sulle procedure per la loro elezione (artt. 5-12) e relega l'organizzazione del partito con i Circoli - territoriali, tematici, di ambiente, on line -e i punti PD (art.17) alla fine della sezione dedicata agli organi federali.
Questa organizzazione dello statuto riflette una visione piramidale al cui vertice vi è il segretario e poi, man mano con ruoli decrescenti, i vari organi intermedi e, ultimi, i circoli di base. Lo statuto ricorda molto quelle strutture piramidali che nelle antiche civiltà, o nel medioevo, descrivevano in maniera pittorica la struttura della società e che si ritrovano spesso nei manuali di storia.
Bisogna invertire questa logica e porre formalmente (ma in questo caso la forma è anche sostanza) al centro dell'attività del partito e della sua costruzione gerarchica i circoli, vero ed unico centro di attività politica e di rapporto col territorio e elemento vitale per il contatto con quegli strati della società (una volta li chiamavamo classi) che vogliamo rappresentare.
Certamente tutti gli altri livelli di organizzazione sono importanti, ma secondari, rispetto alla valorizzazione del ruolo dei circoli. Il segretario, insieme alla sua segreteria e all’Assemblea, risulterà così il rappresentante e e la sintesi di una elaborazione politica che parta dalla base costituita dai militanti e dagli elettori dei circoli.
Dobbiamo pertanto rovesciare la piramide, dobbiamo compiere un'indispensabile “rivoluzione copernicana” per rafforzare il nostro partito, per dare spazio e dignità alla struttura costitutiva dei circoli che è il più importante patrimonio umano e politico che noi abbiamo, dobbiamo potenziare gli strumenti democratici fondamentali per il nostro Partito, ma anche per il nostro Paese!Procedura
La modifica è praticabile ed è una delle possibili proposte che possono uscire da una Agorà. Lo statuto stesso ci indica la strada. Infatti l'art 42, comma 2 recita che:
"Sono sottoposte all’esame ed al voto le proposte che siano state sottoscritte da almeno cinquanta componenti l’Assemblea nazionale."
Dobbiamo quindi avanzare una proposta che sia fatta propria da almeno 50 dei nostri rappresentanti.
Ovviamente l’operazione di invertire la concatenazione degli articoli non è banale e non è soltanto un semplice “taglia e incolla”, ma proprio per questo un dibattito tra gli iscritti, ma anche tra quelli che in questi anni si sono allontanati da noi, è necessario affinché si vada oltre la semplice proposizione di principio e si articoli in forma chiara e coerente una proposta che valorizzi e esalti la centralità dei circoli. - Tipo
- Online
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- Riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/89010145194?pwd=UWdLOW5KYzBRSFEwZDRNbzFSMFVEQT09 ID riunione: 890 1014 5194 Passcode: 640064
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Data dell'Agorà
- 22/11/2021
- Orario di inizio
- 18:00
- Orario di fine
- 20:30
- Numero massimo di partecipanti
- 150
- Dichiaro di aver scaricato e letto con attenzione le indicazioni contenute nel manuale su come facilitare un’Agorà
- Sì
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
5 commenti
Conversazioni con Andrea Novati
Sono anni che ritengo un punto d'orgoglio avere una struttura capillare, ma sono altrettanti anni che invoco di vederla funzionare, è il momento di superare le correnti e creare una struttura proporzionale che permetta al territorio di essere rappresentato raccogliendo temi attraverso i circoli per riportarli alle assemblee provinciali, che attiveranno i forum attraverso e col supporto delle relative direzioni e segreterie, il correntismo ha fatto il suo tempo, gli iscritti sono la linfa di un partito, non la base di lancio per ambizioni personali, il merito e le capacità saranno in questo modo evidenziati e si darà modo al partito di selezionare in autonomia la classe dirigente, che ha tutti livelli sarà legittimata perchè eletta dalla base, credo fermamente che se si VUOLE dare una vera svolta questo sia l'unico modo, l'iscritto deve essere valorizzato e ancora di più i nuovi iscritti devono poter dare nuova linfa, proposte e soluzioni, dando modo allo stesso di soddisfare la profonda esigenza di essere ascoltati che si crea quando si entra a far parte di un partito, oggi si parla troppo e non si ha il tempo di ascoltare che invece è il momento più importante.
Grazie Andrea per aver aderito! Hai colto appieno lo spirito dell'Agorà: dare spazio alla base e superare il correntismo (e in alcuni casi il controllo delle tessere) per dare ai militanti certezza che il loro impegno, la loro voglia di cambiare in meglio il Paese non è stato riposto invano nel Pd. Partire dalla base è anche l'unica strada che abbiamo per costruire una classe dirigente nuova, radicata, capace di trasferire in azione politica le esigenze del quartire, del luogo di lavoro, della realtà di studio e formazione.
Spero per tutti che da queste agorà rinascono cose VECCHIE/NUOVE.
Vecchia, che risvegli gli stimoli e susciti speranze, per un'Italia migliore di una nuova sinistra un nuovo centrosinistra.
Nuova, che sia capace di mettere in evidenza idee, programmi, rendendo partecipi tutti a partire dal popolo di base.
Fondamentale è lo sfruttamento degli strumenti web, social e piattaforme, per tenere sempre e costantemente informati e partecipi il popolo di base cioè coloro che devono essere i pilastri per dar gambe a progetti in un percorso Nuovo.
Conversazioni con Augusto Garuccio
Salve a tutte, salve a tutti.
A distanza di una settimana dallo svolgimento dell'agorà abbiamo riorganizzato, come proposto nel nostro incontro, le proposte discusse in quattro schede che spedirò a ciascuno di voi per l'eventuale consenso/dissenso. Purtroppo la piattaforma non mi permette di mandarle a tutti voi contemporaneamente e quindi dovrò ripetere l'operazione per ciascuno di voi.
Come concordato, applicherò la formula del "silenzio assenso" e se non riceverò entro domani vostre manifestazioni di dissenso su qualcuna delle proposte, le considererò approvate.
Ovviamente potete anche mandarvi vostre osservazioni e proposte di modifiche, ma vi raccomando di non esagerare: è stato difficile concentrare tutto il dibattito nello spazio limitato a disposizione!
E' mia impressione, condivisa con altri del gruppo, che la discussione sia stata proficua e utile per tutti, pur nelle naturali sfumature delle posizioni. Una bella esperienza che non vorrei che si esaurisse con questo incontro, perciò propongo di mantenerci in contatto e costruire una piccola rete di comunicazione, informazione, discussione. Chi fosse interessato, mi può contattare direttamente ad uno dei seguenti due indirizzi: garuccio.augusto@gmail.com ;
pd.circoloUeR.Bari@gmail.com.
Vi manderemo anche la nostra newsletter "Idee in Circolo", non solo come elemento di informazione/discussione, ma anche come invito a collaborare con vostri contributi personali.
Un caro saluto
Augusto Garuccio
Scusate, ma mi sono accorto che la piattaforma non solo non permette di inviare messaggi a tutti gli iscritti, ma anche impedisce di allegare file ai messaggi individuali, quindi o mi inviate i vostri indirizzi mail personali , oppure dovrete leggere le proposte (ed aderire) direttamente nella sezione PROPOSTE del sito.
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...