
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
L'importanza degli spazi verdi e della tutela dell'ambiente nel contesto urbano
Approvata
- Descrizione
- Il recente evento tenutosi a Glasgow, la Cop26, ha ridato risalto alla crisi climatica e le sue conseguenze sulle vite di tutti noi, in particolar modo su quelle dei più giovani. Le misure di tutela adottate fino ad ora in ambito ambientale non sono risultate sufficienti e l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 1.5 gradi centigradi sembra essere sempre più lontano. Il progredire di questa crisi, che sembra non conoscere battute d’arresto, ci porta a riflettere non soltanto sul nostro destino, di noi giovani donne e giovani uomini, ma anche su quello di tutti gli altri esseri viventi che con noi condividono la vita su questo pianeta. A causa del surriscaldamento climatico, negli ultimi 20 anni sono state rilasciate nell’oceano ben 267 gigatonnellate di acqua, proveniente dalla fusione dei ghiacci, provocando l’innalzamento del livello del mare. L’Italia, come altri territori insulari e peninsulari, è esposta ad un altissimo rischio scomparsa di zone costiere, le città di Venezia, Genova, Rimini e Ravenna, l’Isola d’Elba e i porti di Napoli, Palermo e Cagliari.
Un altro importante e derimente problema che affligge in particolar modo i nostri territori è il crescente fenomeno del consumo di suolo e della distruzione di ambienti naturali spontanei, gli habitat. Chiunque abiti in un centro urbano e in periferia potrà notare come il nostro territorio risulti aggredito sempre più dal cemento e come stiano gradualmente scomparendo le aree verdi. Contemporaneamente, stanno aumentando i cantieri edili volti alla costruzione di nuove opere; ciò costituisce una minaccia per le aree a verde spontaneo delle nostre città, che devono invece esse salvaguardate e protette, non solo per l’importante funzione di polmone verde e per gli essenziali servizi ecosistemici che svolgono, ma anche per la conservazione della biodiversità che si sviluppa in queste zone e per il loro impatto positivo sulla salute psicologica e fisica della popolazione.
Per questo motivo riteniamo fondamentale affrontare questi due importanti aspetti che caratterizzano l’ambiente urbano e dei loro sviluppi, che ricadranno sulle future generazioni. - Tipo
- In presenza
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- Stazione Leopolda, Pisa
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Data dell'Agorà
- 18/11/2022
- Orario di inizio
- 17:00
- Orario di fine
- 20:00
- Numero massimo di partecipanti
- 50
- Dichiaro di aver scaricato e letto con attenzione le indicazioni contenute nel manuale su come facilitare un’Agorà
- Sì
Elenco dei sostenitori
e altre 12 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Il Comune di Lucca ha fatto quello che a Pisa si progettava fino al 2018 e che fu illustrato nel Convegno internazionale “Pisa 4.0, città resilienti e infrastrutture verdi”, svolto negli Arsenali Repubblicani https://2017.gonews.it/2017/12/01/verde-urbano-un-piano-azioni-strategiche-pisa/
https://www.comune.pisa.it/sites/default/files/2019_01_14_16_51_32.pdf
LUCCA, APPROVATO IL “MASTER PLAN DEL VERDE”
https://www.luccaindiretta.it/dalla-citta/2021/07/13/approvato-il-masterplan-per-il-verde-pubblico-ecco-le-linee-guida-per-la-lucca-dei-prossimi-anni/244481/
Viaggiare in parallelo agli obiettivi europei dell’Agenda 2030 e dare una risposta alle nuove esigenze emerse dalla pandemia. Sono queste le linee guida che hanno tracciato la stesura del masterplan del verde urbano per la Lucca dei prossimi anni, approvato questa mattina (13 luglio 2021) dalla giunta comunale.
Uno strumento utile sia per fotografare la situazione attuale delle aree attrezzate e non, sia per andare a consolidare una prospettiva di investimenti necessaria per intercettare le risorse nazionali ed europee che arriveranno. Tra queste Lucca recentemente ha vinto il bando del Ministero della transizione ecologica da 460 mila euro per interventi che mirino a contrastare i cambiamenti climatici. Queste risorse, in parte, saranno destinate al verde scolastico (entro il 6 settembre sarà presentata l’idea progettuale). Uno strumento di pianificazione che si è aperto anche alla cittadinanza: sono circa 650 i cittadini che hanno risposto al questionario pubblicizzato dal Comune per raccogliere critiche e nuove esigenze di chi le aree pubbliche le utilizza e le vive quotidianamente. Così sono state recepite nel piano, oltre a una maggiore attenzione al verde scolastico, il bisogno di nuovi parchi nelle frazioni del territorio, la necessità di poterli raggiungere a piedi o in bici in sicurezza e una cura più attenta alla manutenzione delle aree già in essere.
Tra i nuovi parchi inseriti nel masterplan ci sono […]
Tra i parchi da riqualificare e migliorare ci sono […]
Per le aree fitness […]
Inoltre il piano prevede la creazione di un percorso pedonale e ciclabile lungo l’Ozzeri che si colleghi ai percorsi ciclo pedonali del Serchio e del Nottolini […]
Fra le priorità individuate dal Masterplan anche l’incrementazione della copertura arborea e arbustiva come primo baluardo contro le PM10 e migliorare la copertura erbacea. Colonnine sos per la maggiore sicurezza dei parchi, miglioramento della gestione delle risorse idriche per il verde. E poi realizzare un nuovo parco accessibile smart entro il 2022, creare percorsi partecipati per la progettazione dei nuovi spazi verdi e per la loro gestione, compilare il censimento arboreo, prevedere aree da destinare ad orti urbani e intraprendere la progettazione di orti scolastici, censimento rotatorie e spartitraffico verdi per incoraggiare ‘adozioni’ e sponsorizzazioni per la loro cura o per incentivare i cittadini a realizzare spazi fioriti.
Sto caricando i commenti ...