
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
La cultura che cura: la comunità, gli ospiti e il paesaggio.
- Descrizione
- Le politiche culturali e quelle di sostegno all'economia del turismo assumono un ruolo ancor più centrale
nella ripartenza post-pandemia.
Le azioni messe in campo in ambito culturale debbono essere declinate con modalità innovative per
costruire una governance quanto più unitaria, che preveda anche l'integrazione dei servizi. Debbono
essere potenziate le reti delle istituzioni culturali (musei, biblioteche, teatri), fulcro di un quartiere, di un
territorio. La politica culturale non deve prevedere solo singoli eventi ma essere una attività diffusa che
anima e aggrega le comunità. La cultura deve essere vissuta come cura (delle persone, della città,
dell'economia), come relazione tra culture, tradizioni, bisogni.
Il settore del turismo sta dimostrando grande capacità di reazione. Ancora più importante è dunque
costruire solidi prodotti turistici e organiche azioni di promozione (non affidate soltanto all'immagine); si
tratta di puntare soprattutto sulle destinazioni “città d'arte”, sulla nuova centralità assunta dal turismo
outdoor, sulla valorizzazione delle aree interne. Un nuovo modo di fare turismo deve essere guidato da
politiche di sostenibilità ambientale e sociale.Ne parleremo, tra gli altri, con:
Franca Acerenza, coordinatrice ICOM Liguria
Sonia Asaro, capo delegazione del FAI di Genova
Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Ducale
Maria Elena Buslacchi, Festival Internazionale Zones Portuaires
Marilù Cavallero, presidente cooperativa Dafnae
Roberto La Marca, presidente CulTurMedia Legacoop Liguria
Carla Peirolero, direttore artistico Suq Genova
Carla Olivari, presidente degli Amici del Museo Doria
Antonino Oliveri, già sindaco di Campoligure e consigliere regionale
Maria Ricci, presidente Centro Universitario del Ponente
Carla Sibilla, già assessore comunale, presidente di Convention Bureau Genova e AD di C-Way
coordinano Anna Maria Dagnino e Maria Paola Profumo
al tavolo “cultura e turismo” che ha dato vita all'Agorà Democratica hanno partecipato inoltre: Michela
Alessio, Paola Alpa, Dario Bagnasco, Consuelo Barilari, Valter Bennucci, Raffaella Beccaro, Claudia
Bergamaschi, Mirco Bonomi, Giada Campus, Maria Luisa Centofanti, Marco Girolami, Francesco
Langella, Veronica Littardi, Margherita Mereto Bosso, Sabrina Napoleone, Gianni Ottonello, Roberta
Osti, Chiara Parodi, Andrea Pastorino, Vanessa Penco, Carla Solaro - Tipo
- In presenza
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- Acquario di Genova
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Sala Blu
- Data dell'Agorà
- 19/11/2021
- Orario di inizio
- 15:00
- Orario di fine
- 17:00
- Numero massimo di partecipanti
- 40
- Dichiaro di aver scaricato e letto con attenzione le indicazioni contenute nel manuale su come facilitare un’Agorà
- Sì
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...