
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Missione salute, Le azioni indicate dal PNRR volte a migliorare il Servizio Sanitario Nazionale in risposta ai nuovi bisogni di cura dei cittadini.
- Descrizione
- Stiamo vivendo un periodo eccezionale e le azioni intraprese in questi utimi due anni a causa della pandemia saranno raccontate nei ibri di storia e destinate ad incidere in modo irreversibile sulle prossime decadi. In particolare ad essere impattato da questa serie di eventi è stato il nostro Sistema Sanitario, riconosciuto tra i migliori a livello internazionale.
A partire dal nuovo millennio, abbiamo assistito prima ad una forte regionalizzazione e successivamente a una sensibile riduzione delle risorse destinate al Sistema Sanitario. Nello stesso tempo sono cambiate le esigenze della comunità in termini di salute e di bisogni sociosanitari.
In questo contesto, si è inserita la crisi determinata dalla pandemia da SARS-CoV-2 che ha fatto emergere in modo drammatico le difficoltà con cui il SSN ha affrontato l’emergenza dal punto di vista organizzativo e gestionale evidenziando le significative differenze tra le Regioni.
In particolare è emerso come il territorio sia stato quella parte del sitema sanitario più penalizzato dal punto di vista di risorse ed investimenti a partire dagli anni duemila. Il progressivo depauperamento delle risorse dedicate alla sanità territoriale ha determinato un insufficiente filtro sanitario mandando in crisi la rete ospedaliera e ha avvalorato l’idea che la scelta di puntare sul sistema ospedaliero non sia in grado di garantire da sola un sistema efficiente.
A distanza di due anni la politica e i governi devono contrastare una pandemia sino ad ora non completamente debellata e che con la stagionalità riprende forza.
L’Italia si trova a fronteggiare le stesse divisioni che si manifestano nel resto del mondo: le manifestazioni di piazza dei no-vax sono diffuse ovunque appertutto, e nei Paesi democratici, i governi e i parlamenti sono nell’imbarazzo di non sapere come trattare il contrasto alla diffusione del Covid-19 e alle sue varianti.
In questo contesto è nata l’esigenza di costruire un piano in grado di sopperire alle gravi carenze evidenziate proprio in questi due ultimi anni e di impostare una riorganizzazione e programmazione:
nel Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza è stata infatti individuata la Missione 6 che “mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per migliorarne l’efficacia nel ispondere ai bisogni di cura dei cittadini, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica.”.
Partendo dal fatto che crediamo nel valore universale della salute, nella sua natura di bene pubblico fondamentale e la rilevanza macro-economica dei servizi sanitari pubblici, le proposte in esso contenute hanno come obiettivo:
rafforzare la prevenzione e l’assistenza sul territorio e l’integrazione fra servizi sanitari e sociali;
garantire equità di accesso alle cure e nell’erogazione delle prestazioni;
ammodernare la dotazione delle strutture del SSN in termini di qualità del capitale umano
formazione, risorse digitali, strutturali, strumentali e tecnologiche;
promuovere la ricerca scientifica in ambito biomedico e sanitario;
individuare un centro di eccellenze per le epidemie.
Molte delle proposte in esso contenute coincidono con il Programma che il Partito Democratico Ligure ha proposto delle ultime elezioni regionali. Riorganizzazione delle cure territoriali grazie a Case di Cura Primaria, Ospedali di Comunità, un nuovo ruolo dei Medici di Famiglia, del Pediatri di Libera Scelta e delle figure professionali in teams multifunzionali, formazione in funzione dei bisogni epidemiologici della popolazione, impegno nella gestione della cronicità grazie ad una rafforzata assistenza domiciliare sono alcuni dei cardini attraverso i quali ri-costruire la rete territoriale e confermare l’assistenza universalistica nel garantire lo stato di salute della popolazione.
L’Agorà di Genova sulla salute nasce con lo spirito di raccogliere le idee e sviluppare una proposta condivisa: avremo occasione di confrontarci e raccogliere le riflessioni di coloro che vorranno contribuire a costruire una società giusta, solidale, europea.
- Tipo
- In presenza
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- Mentelocale DiSopra Palazzo Ducale P.zza Matteotti, 5 Primo Piano
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Mentelocale DiSopra
Palazzo Ducale
P.zza Matteotti, 5
Primo Piano - Data dell'Agorà
- 13/12/2021
- Orario di inizio
- 17:30
- Orario di fine
- 20:00
- Numero massimo di partecipanti
- 45
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...