
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Omegna Riparte - confronti per un progetto
- Descrizione
- Omegna Riparte vuole essere una proposta capace di rappresentare una condivisione tra le istanze portate avanti in questi anni dai gruppi di minoranza in Consiglio Comunale e una più ampia fascia di cittadini, organizzazioni, gruppi che chiedono un cambio di passo per Omegna con un progetto innovativo, fuori dagli schemi tradizionali, incentrato su uno sviluppo della città basato su proposte concrete e realizzabili. E’auspicabile una scelta condivisa, che susciti confronto e dibattito in una cornice unitaria e leale.
E’una scommessa che si può vincere e che non si basa sulla semplice critica rispetto ai limiti strategici e personali della gestione politica degli ultimi anni, ma vuole proiettarsi verso un futuro sostenibile, comprensibile, partecipato, inclusivo avendo come orizzonte gli ideali di solidarietà, valorizzazione dei beni comuni, sostegno a chi ha più bisogno, principi che hanno nella Costituzione Italiana l’espressione più compiuta.
Proponiamo un percorso di approfondimento e di coerenza con quanto sopra indicato attivando da subito, gruppi di lavoro che come metodo, si propongano il più ampio coinvolgimento di competenze e di soggetti portatori di interesse e, soprattutto, siano capaci di individuare non parole d’ordine generiche ma progetti concreti e attuabili. Le domande a cui è necessario dare risposte possono essere tracciate su questi sei temi che indichiamo come prioritari:
- Il lavoro e i lavori del futuro
Un’amministrazione locale, sia pure in maniera indiretta, ma con capacità di coordinamento attenzione e facilitazione, ha un compito importante da svolgere.
Oltre a registrare la crisi storica dell’industria e affermare che il futuro sta altrove, bisogna saper cogliere e incentivare gli spazi che l’artigianato e l’industria locale possono ancora svolgere in termini di mantenimento di produzioni mature ma non obsolete. Sarà altresì fondamentale sviluppare tutti i possibili servizi rivolti alla persona e le effettive potenzialità di commercio e turismo.- La qualità dei servizi sanitari e socio assistenziali
L’esperienza del Covid ci richiede di approfondire obiettivi e pratiche legate a questo settore sicuramente di interesse generale e prioritario, cogliendo le specificità del nostro territorio che, tra le altre cose, ha un tasso di invecchiamento della popolazione più elevato che altrove e dunque richiede attenzione alle fragilità; i temi da discutere sono ospedale baricentrico per acuzie ed emergenze, valorizzazione del ruolo del COQ di Omegna, punto di primo intervento attivo, sviluppo della Casa della salute, assistenza domiciliare e integrazione tra servizi sanitari e assistenziali.- La casa e la città da riusare
Non solo ad Omegna, ma soprattutto ad Omegna, il patrimonio edilizio pubblico e privato presenta tassi di abbandono e di degrado elevati; è un problema ma anche un’opportunità per interventi di riuso e di riqualificazione senza ulteriori consumi di suolo. Il PRG, in quanto datato, è da ripensare e aggiornare con un ruolo decisivo dell’amministrazione pubblica. Scandalosa e da superare la gestione dell’ATC che possiede ad Omegna un enorme patrimonio edilizio che non viene utilizzato e gestito in maniera appropriata.
Connessi con il riuso della città ci sono i problemi del traffico e della viabilità, la manutenzione delle strade e degli spazi pubblici non solo nel centro della città.- Gli aspetti formativi, la Cultura, il Forum
Un progetto di innovazione della città non può prescindere da una strategia di ampio respiro connessa con l’istruzione e il ruolo delle strutture e degli istituti cittadini, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria, all’istruzione professionale e a possibili corsi post diploma (Istituti Tecnici Superiori).
Le iniziative culturali sono un tassello positivo e consolidato della nostra città che devono vedere la collaborazione tra Assessorato alla Cultura, Forum e associazionismo riprendendo e valorizzando alcune ben delineate specificità (Premio della Resistenza, Rodari, Ludoteca, Università della Terza Età), ma anche esperienze storiche e giovanili, come la Società Operaia di Mutuo Soccorso e Mastronauta.- Turismo, Sport e svago
Indichiamo a quale turismo vogliamo dare credito e gambe su cui camminare: con ogni evidenza non una competizione con il turismo di massa o anche con quello che può esprimersi a Stresa, Verbania o anche Orta, ma a molteplici e plurimi settori magari di nicchia, suscettibili di sviluppo vero: turismo esperienziale, passeggiate, bicicletta, fruizione del lago e della montagna, sviluppo della residenzialità diffusa. Un progetto credibile e concreto potrebbe riguardare il lago e la foce della Fiumetta (pista ciclopedonale della sponda occidentale fino a Ronco, estensione dell’area camper, parco fluviale) e collegamento lungo lo Strona con Casale, Gravellona e il Toce. Valorizzazione di tutte le esperienze sportive della città caratterizzate soprattutto dall’attenzione alle fasce giovanili.
Occasioni di svago per bambini, giovani e anziani compatibili con una vocazione di città vivibile.- La macchina comunale e il Bilancio
Chiunque abbia l’ambizione di governare una città deve porsi il problema di gestire al meglio la macchina comunale. Ad Omegna, in particolare, ci si deve porre l’obiettivo di facilitare il ricambio generazionale dei dipendenti, individuando le competenze necessarie alla luce delle nuove tecnologie, della capacità progettuale e gestionale nelle piccole e nelle grandi cose. Grande attenzione alle esigenze del Bilancio per superare distorsioni del passato a partire da una politica efficace ed efficiente in materia di entrate (è preoccupante l’ultima nota della Corte dei Conti che insiste sulla difficoltà di mantenere attivi residui sostanzialmente inesigibili, con la richiesta di elevare il capitolo connessi con i rischi che passerebbe dagli storici 400/500 mila euro ad addirittura 3,5 milioni di euro, pregiudicando fortemente le possibilità di spesa). - Tipo
- Ibrida
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Programmiamo una serie di incontri ed eventi che saranno pubblicizzati sulla pagina di facebook di Omegna Riparte. In modo particolare contiamo di organizzare presso l'area del Forum di Omegna e del Circolo Ferraris (accesso dal Parco Maulini) una intera giornata sui temi indicati per il giorno di sabato 2 aprile 2022.
- Data dell'Agorà
- 2/4/2022
- Orario di inizio
- 10:00
- Orario di fine
- 19:00
- Numero massimo di partecipanti
- 100
- Dichiaro di aver scaricato e letto con attenzione le indicazioni contenute nel manuale su come facilitare un’Agorà
- Sì
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
1 commento
https://www.omegnariparte.com/
Segui il Progetto Omegna Riparte direttamente sulsito dedicato.
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...