
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Il salario minimo e la coesione sociale
Approvata
- Descrizione
- La crisi legata alla pandemia ha fatto emergere ancor di più le difficoltà nel mondo del lavoro, le fratture e le diseguaglianze sociali, che si traducono spesso nella paura di non riuscire a costruirsi un futuro per molte lavoratrici e molti lavoratori. Il salario minimo può essere uno strumento per ricucire e rendere più coeso il tessuto sociale?
Quali soluzioni per superare le difficoltà relative al costo del lavoro? - Tipo
- In presenza
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- Mestre, Piazzale Bainsizza 6
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Luogo all'aperto
- Data dell'Agorà
- 13/9/2021
- Orario di inizio
- 18.30
- Orario di fine
- 20.30
- Numero massimo di partecipanti
- 50
- Dichiaro di aver scaricato e letto con attenzione le indicazioni contenute nel manuale su come facilitare un’Agorà
- Sì
Elenco dei sostenitori
e altre 35 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
E' anche pur vero che differenze salariali tra zone diverse facilitano fenomeni di dumping che sbilanciano ulteriormente il mercato del lavoro. Ad esempio il divario di salari tra parti del mondo ed addirittura di Europa portano a delocalizzazioni e concorrenze basate sul minor costo della manodopera. Per questo secondo me bisognerebbe stabilire un salario minimo europeo che tenda a livellare il costo del lavoro ed il costo della vita in tutta Europa.
Sto caricando i commenti ...