
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Salario minimo
Approvata
- Descrizione
- In Italia dalla crisi economica globale in poi i salari hanno smesso di crescere, questo ha prodotto un fenomeno preoccupante, cioè molte persone, pur avendo un lavoro, sono in una condizione di povertà. Questo è inaccettabile in un Paese moderno, nonché seconda potenza manifatturiera d'Europa. Purtroppo le forme di contrattazione collettiva che abbiamo non bastano a limitare questo fenomeno.
Per cui la mia proposta è quella di emulare il sistema tedesco, francese, inglese... cioè costituire una commissione indipendente, composta da sindacati, associazione delle imprese ed esperti, che ogni anno aggiorni il salario minimo da stabilire inizialmente a €9 l'ora al lordo delle tasse.
- Tipo
- Online
- Nome del luogo o link se online o ibrida
- Eventuali ulteriori informazioni sul luogo
- Data dell'Agorà
- 9/24/2021
- Orario di inizio
- 20:30
- Orario di fine
- 22:00
- Numero massimo di partecipanti
- 100
- Dichiaro di aver scaricato e letto con attenzione le indicazioni contenute nel manuale su come facilitare un’Agorà
- Sì
Elenco dei sostenitori
e altre 40 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
8 commenti
Conversazioni con Marco Pierini
Salario Minimo Posizionale
Caro Aldo Scirea, condivido pienamente la tua proposta e mi sembra che i 9 euro lordi l'ora siano una buona e sostenibile base di partenza per dare dignità ai lavoratori con un salario adeguato alle necessità della vita.
Quello che proponi è molto interessante e lo ritengo un doveroso provvedimento di grande civiltà.
Sono favorevole alla tua proposta con simpatia ed affetto Giovanni Ballerini iscritto al PD circolo Battifollo e Crociata di Sarzana SP
Il parlamento deve emanare una legge sul salario minimo orario. In numerosi paesi, i miglioramenti della tutela garantita dal salario minimo comporterebbero una riduzione superiore al 10 % della povertà lavorativa e delle disuguaglianze salariali e una riduzione pari almeno al 5 % circa del divario retributivo di genere. Secondo le previsioni, tali miglioramenti avrebbero ripercussioni positive anche in materia di incentivi al lavoro, nonché in relazione al sostegno alla parità di genere, e contribuiranno a ridurre il divario retributivo di genere dato che le donne costituirebbero la maggioranza dei lavoratori che percepiscono un salario minimo (il 60 % circa nell’UE).
ee
Se vi interessa anche questa proposta possiamo discuterla ed elaborarla assieme
Partecipazione dei lavoratori ai consigli di amministrazione e agli utili d'impresa
Bisogna però studiare bene la reale situazione economica in cui operano le imprese per evitare che un salario minimo troppo alto provochi la chiusura di molte aziende con relativa perdita di posti di lavoro,o il rifugiarsi di queste nel lavoro nero.
L'intenzione mi sembra condivisibile, l'attuazione complessa: si può definire in un valore unico (9€) il salario minimo valido per tutti i lavoratori?
Il sindacato con i contratti collettivi definisce dei salari minimi specifici per ogni settore tenendo conto delle particolarità del settore: perché la definizione di questo salario minimo non è sufficiente? in cosa c'é stata carenza? Capirlo è importante per definire cosa fare: se la carenza è stata nel controllo, non si risolve con una norma aggiuntiva.
Credo che ci vogliano dei tecnici ai quali demandare il compito di definire nel dettaglio.
Faccio degli esempi di ulteriori problematiche:
- cosa si intende per salario minimo e cosa comprende? (es 14a e 15a ci sono settori che le hanno)
- a chi è applicabile? (ci sono settori particolari tipo badanti conviventi che usufruiscono di vitto e alloggio).
Forse sarebbe meglio generalizzare la proposta nell'impegnare il PD ad intervenire per assicurare una retribuzione dignitosa per tutti i lavoratori.
Sono perfettamente consapevole della complessità della situazione ed il mio pensiero è stato quello di lanciare il così detto sasso nello stagno per smuovere il Ministro competente a riesumare il progetto riposto nel cassetto delle belle speranze perché in uno stato civile e democratico non è più tollerabile che ci siano lavoratori pagati con una manciata di noccioline per le loro prestazioni.
Con simpatia e rispetto Giovanni Ballerini iscritto al PD circolo Battifollo e Crociata di Sarzana SP
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...